BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] pitture più antiche del S. Leonzio di Vodoča, il primo strato di pitture nel S. Giovanni di Zemen e nei Ss. , Părvata zlatna moneta na car Ivan Asen II [La prima moneta d'oro dello zar Ivan Asen II], Izvestije na Bălgarskije arheologičeski institut 8 ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] il battistero della seconda chiesa, poggiante su uno strato di opus signinum vicino all'angolo nordoccidentale del pré-roman au Portugal, Lisboa 1949; A. de Jesus da Costa, O bispo D. Pedro e a organizaçião da diocese de Braga, Coimbra 1959; H.M. de ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] s. Cristina, visibili dopo lo stacco dello strato quattrocentesco.Lungo il fianco meridionale del chiostro è situata ° secolo. Della chiesa abbaziale a tre navate rimangono i muri d'ambito e la torre occidentale, dell'ampiezza della navata mediana, ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] dei fondali oceanici continua a essere un campo d’indagine di grande importanza. Ingenti risorse minerarie giacciono diminuisce rapidamente fino a circa 1.00041.200 m nello strato che è chiamato termoclino (seconda zona termica), poi cala ...
Leggi Tutto
Artide
Cosimo Palagiano
Un 'Mediterraneo' di ghiaccio
L'Artide è formata soprattutto dal Mar Glaciale Artico e poi da isole e terre che quasi lo chiudono, come accade per il Mar Mediterraneo. Il mare [...] del mondo
L'Artide comprende sia il Mar Glaciale Artico, sia le parti d'Europa, Asia e America racchiuse dal Circolo Polare Artico (66°33′), sia come in Antartide, un 'buco' nello strato di ozono.
Le esplorazioni dell’Artide ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] urbano di queste dimensioni: inquinamento, scarsità d'acqua, miseria e criminalità negli sterminati sobborghi recinto cerimoniale, tra cui molti strati del Templo Mayor. Il tempio, il cui primo strato risale alla fondazione della città, venne ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] scarsa disponibilità di acqua perché limitano la perdita d’acqua dalla superficie delle foglie sotto forma di vapore piante hanno foglie dure o coriacee, rivestite da uno strato ceroso impermeabile, detto cuticola, e dalla superficie piuttosto ...
Leggi Tutto
(o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto [...] nel 1871, hanno messo in luce i resti dell’abitato dal 3200 a.C. fino al 400 d.C. circa, distinguendo le suddivisioni dei vari strati; hanno così dimostrato un’ininterrotta urbanizzazione del sito dalla fine del Neolitico/inizio età del Bronzo al ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] di sovraccarichi o brusche sollecitazioni, perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di s. verticali per sfuggita d’acqua (s. dish) o, esternamente a esso, a vulcanetti di fango. Per tensioni tangenziali e ...
Leggi Tutto
ritenzione diritto Diritto di r. Il diritto del possessore di conservare, in casi tassativamente stabiliti dalla legge, il possesso della cosa di fronte al proprietario che ne chiede la restituzione, finché [...] solido per un certo periodo di tempo, prima di raggiungere i corsi d’acqua a seguito dello scioglimento. geologia In idrogeologia, zona di r., tutto. Questa zona, che si trova all’interno dello strato aerato del terreno (a sua volta situato al di ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono svolte poi, tanto nell’alfabeto latino...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...