RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] resto Rodi seppe assicurarsi le spalle con una costante amicizia con i Seleucidi, dai quali ottenne la città di Stratonicea, probabilmente nel 239 (Polibio, XXXI, 7, 6, e cfr. E. Meyer, Die Grenzen der hellenistischen Staaten in Kleinasien, Lipsia ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] pontica e alla caduta del potere romano in Asia; e la vittoria di M. fu sanguinosamente coronata, dopo la presa di Stratonicea, dal massacro degl'Italici residenti nei paesi conquistati, ordinato da M., che costò, si dice, 80.000 vittime e il ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] provinciale e richiamava gli studiosi a un più vigile senso critico. Importante è anche il saggio La grande iscrizione di Stratonicea, pubblicato nel XXXIII volume del Giornale Arcadico (gennaio-marzo 1827), pp. 41-65, perché in esso l'A., oltre a ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] che, secondo la dichiarazione di Vitruvio (v, 9, 1), era collegato con il teatro, ed un tempio di Afrodite Stratonicea.
Durante la dominazione romana la città venne ampliata verso oriente; pare tuttavia che questo ampliamento si sia limitato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] scettica di Carneade proposta da Clitomaco e quindi l’interpretazione dottrinale ma fallibilista avanzata da Metrodoro di Stratonicea. Nella seconda fase della carriera, a Roma, Filone assume una posizione ancora diversa. Egli sostiene che “quanto ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] , e passò in Sicilia, ritornando verso la fine del 126 o ai principî del 127 a Roma, donde dirigeva lettere ai cittadini di Stratonicea in data 11 febbraio e 1° marzo (Bull. Corr. Hell., XI, 1887, p. 109), e dove consacrò il nuovo grande tempio di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] 1968, cit., p. 94 ss.; Baity, 1991, p. 553 ss.
* Lagina (Turgut; Caria). - Teatro: l'iscrizione si riferisce probabilmente a Stratonicea: A. Laumonier, in BCH, LXII, 1938, p. 263 s.; L. Robert, Etudes anatoliennes, Parigi 1939, p. 524; M. Çehin Sahin ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Elea, Erythrai, Clazomene, Focea, Colofone, Efeso, Assarlik, Cnido, Alicarnasso, Telmessos e nell'entroterra come a Sardi, Stratonicea, Didyma, Afrodisiade, Larisa, Gödelesin Höyük presso Konya e Beycesultan; anche sul Ponto Eusino ad Akalan), sono ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Swedish Cyprus Expedition, 1927-31, iii, Stoccolma 1937, p. 548 ss.; V. Karagheorghis, in BCH, 1964, p. 378; 1965, p. 300.
Stratonicea (Eskihisar; Caria): Antiquities of Ionia, ii, Londra 1797, p. 28; W. Ruge, in RE, iv a, c. 324; L. Robert, Etudes ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] elementi portanti, dei festoni e di eventuali altre decorazioni. Questo fatto è attestato ad Assos (andesite), Efeso, Stratonicea di Caria (?), Temenothyrai, Aizanoi, Mileto, Afrodisiade e anche a Hierapolis di Frigia (marmo di Thiounta: Waelkens ...
Leggi Tutto
panamaree
panamarèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Παναμάρεια]. – Antiche feste elleniche celebrate annualmente per dieci giorni nel villaggio di Panamara, presso Stratonicea, città della Caria, regione costiera della Turchia asiatica, in onore di...