CELEBRANO, Camillo
Mario Rotili
Figlio di Francesco, non se ne conosce la data di nascita, ma si hanno notizie della sua attività tra il 1780 e il 1828. Evidentemente formato dal padre, ne fu dignitoso [...] carica per il triennio 1806-1809. Difatti è solo una supposizione del Borrelli che siano suoi due quadri con Scene di stregoneria nella Galleria nazionale di palazzo Barberini a Roma, anche se essa non è priva di fondamento, in quanto sulla veste di ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] o per coazione appartiene quella in cui si cade per uno di quei reati che annientano la libertà dell'individuo (adulterio, stregoneria, assassinio, furto) o la rimettono all'arbitrio della parte lesa. A essa si può equiparare la schiavitù per debiti ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] , Nel Fezzan, Milano 1926; Comando Zona T. S. T., Il Fezzan, Tripoli 1932 (con vasta bibliografia); A. Mordini, La stregoneria presso i Tuareg Azgher, in Annali dell'Istituto Orientale, VII, Napoli 1934.
H. Duveyrier, Les Touareg du Nord, Parigi 1864 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] Chiesa.
Il De incantationibus è anche un tentativo di arginare l’ideologia su cui si sostengono i manuali contro la stregoneria, non in nome di un’astratta campagna umanitaria a difesa dei perseguitati, ma con l’intento di ricondurre ogni azione ...
Leggi Tutto
Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] seicentesco di persecuzioni e processi sommari per stregoneria, in prevalenza intentati nei confronti delle donne autoconvincersi, in un certo senso, di aver davvero operato una stregoneria: per questo, alla fine 'confessa'.Trascorse un altro lungo ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] divinazione cólta a quello della tradizione popolare, intrecciando confutazione teorica e azione pratica. All’indomani dei processi per stregoneria e dei roghi accesi fra i sudditi di Mirandola – per iniziativa dell’inquisitore di Parma e Reggio ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] anni Trenta smise di dipingere ad affresco a causa dell’artrite; la sua immaginazione si incupì, e scene di stregoneria, incendi e tempeste divennero più frequenti. Va ricordata la Galleria al Museo civico di Prato, un dipinto autocelebrativo che ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] che pervade ogni settore della vita sociale, dalle faide familiari ai tumulti per la carestia, al dilagare di forme di stregoneria e di eterodossia, pericolose per i riflessi sulla società e sulla famiglia, perché vi inseriscono usanze e modi di ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] del giornale, gli argomenti più vari, dalla situazione industriale all'antropologia, dall'ordinamento ferroviario ai processi di stregoneria in Italia, alla situazione turca, alla geografia africana, accentuando così la tendenza ad ampliare il campo ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] The devils (1971; I diavoli), presentato alla Mostra del cinema di Venezia nello stesso anno. Incentrato su un processo per stregoneria nella Francia del Seicento, il film elabora una fitta trama di rapporti di potere tra Stato e Chiesa: gli eccessi ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...