Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] gran parte del genere umano: malocchio, divinazione, fatture, ordalie, filtri, amuleti, esorcismi, capro espiatorio. Diffuse le pratiche di stregoneria, esercitata per lo più da donne. I mullā, specie nel Badakhshān e nella regione NE., professano la ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la brama del cannibalismo. Come motivo di guerra bastava per lo più un assassinio o un caso di morte attribuibile alla stregoneria dei nemici. Del resto il cannibalismo, un tempo tanto diffuso, non era mai dovuto alla mancanza di carne, ma sempre ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] traversata dal soffio della steppa.
Religione. - Gli antichi Mongoli erano sciamanisti, dati a ogni sorta di pratiche di magia o stregoneria. Rendevano un culto al cielo (Tängri) e alla dea Terra (Ötükän), nel che non differivano in nulla dai Turchi ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] drammi interiori dell'animo umano è Christensen, conosciuto soprattutto per un'opera potente e incisiva quale Häxan (La stregoneria attraverso i secoli, 1921).
Dopo il 1917, anno della creazione della tedesca UFA, l'industria cinematografica danese ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di posizione totale ed estrema, come O. Mühl o P. Nitsch, creatori di un teatro psico-patologico del mistero, dove stregoneria ed esorcismo si uniscono in una singolare orgia di sangue e di morte.
Altri aspetti della pittura austriaca contemporanea ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] con modalità diverse. Una di queste - secondo il Codice di Hammurabi, 2, in merito all'accusa di stregoneria - consisteva nell'attraversamento dell'Eufrate da parte dell'accusato, il quale, se veniva inghiottito dal fiume, risultava colpevole ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] utilizzato per delle conferenze, che trovò forma sonora nel 1952 in un'edizione per la televisione; Häxan (1922; La stregoneria attraverso i secoli) del danese Benjamin Christensen; i film di Vertov e della Šub; film sul cinema come Autour de ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] il fresco della notte. Elementi di carattere autobiografico (la madre di Kepler era stata a fatica discolpata dall'accusa di stregoneria) e reminiscenze letterarie (in particolare del De facie in orbe Lunae di Plutarco, la cui traduzione accompagna l ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] fa Giddens, che non c'è alcun modo plausibile "di giustificare un rinvio alla razionalità scientifica anziché, per esempio, alla stregoneria Azande, se non partendo da premesse e valori presupposti dalla scienza stessa" (v. Giddens, 1976; tr. it., p ...
Leggi Tutto
stregoneria
stregonerìa s. f. [der. di stregone]. – 1. L’arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali o con l’intervento di forze demoniache, in danno di altri, e l’esercizio stesso di tale arte: la...
fattucchieria
fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti di f., erano così detti in passato i delitti...