Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] per cristallizzazione nel 1939 da H. Florey e E. Chain. La penicillina, insieme agli antibiotici scoperti successivamente, come la streptomicina a opera di S.A. Waskman nel 1944, il cloramfenicolo e le cefalosporine nel 1947, la neomicina nel 1949 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] parametro della quantità, molte sostanze consumate d'abitudine diventerebbero proibite. E ciò vale per molti farmaci: la streptomicina a dosaggi elevati ha effetti altamente tossici sull'apparato uditivo; le benzodiazepine, che controllano le crisi d ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] di colonie, la stoffa catturava i batteri. I Lederberg usarono questa tecnica per studiare la resistenza ai fagi e alla streptomicina, esaminando un gran numero di colonie per individuarne le proprietà mutanti. In entrambi i casi era chiaro che gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] pubblicato (nel 1948) fu quello condotto sotto la direzione di Philip D'Arcy Hart sul trattamento della tubercolosi con streptomicina. Il buon senso suggerì, in questo studio, di escludere l'uso di un placebo, poiché questo avrebbe comportato l ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] gli antibiotici, un gran numero dei quali è stato oggi isolato. Certi antibiotici degli Actinomiceti (streptomicina, clortetraciclina, ossitetraciclina, cloramfenicolo) hanno trovato un'enorme applicazione pratica in medicina (v. chemioterapia ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] , i cloroplasti. Si possono anche distruggere, almeno temporaneamente e talora permanentemente, i cloroplasti con antibiotici come la streptomicina, e le piante e le alghe così trattate sono ancora capaci di vivere, purché, naturalmente, siano poste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fisiologia
Selman Abraham Waksman, USA (Russia), Rutgers University, New Brunswick, New Jersey, per la scoperta della streptomicina, il primo antibiotico efficace contro la tubercolosi.
1953
Nobel per la fisica
Frits (Frederik) Zernike, Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
streptomicina
s. f. [der. del nome del genere Streptomyces, comp. di strepto- e -myces «-micete»; ingl. streptomycin]. – Antibiotico elaborato da ceppi di streptomiceti della specie Streptomyces griseus, isolato nel 1944: ha avuto grandissima...
streptomicinodipendenza
streptomicinodipendènza s. f. [comp. di streptomicina e dipendenza]. – In microbiologia, dipendenza di un microrganismo dalla streptomicina: è un fenomeno strettamente correlato alla streptomicinoresistenza, in grado...