CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] 'ospedale da un lato, che fu anche esperienza di responsabilità crescenti (da garzone a infermiere, a maestro di casa), e né strani per un personaggio la cui esperienza era così strettamente legata ai problemi della fame e delle carestie. Nel 1613 ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] una maggiore umanizzazione dei personaggi, che si fa via via crescente nelle opere di questi anni.
Nel 1397 collaborò con Bartolo 'iconografia della Presentazione siriallaccia alla tradizione più strettamente senese, legata ad un affresco perduto dei ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] Ferdinando I; la madre, Maria di Baviera, era a sua volta strettamente imparentata con gli Asburgo, in quanto nipote di Ferdinando I.
La nella sfera dell’amministrazione della giustizia.
La crescente influenza di M. negli affari pubblici si ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] e del culto a Roma, anche in considerazione del crescente afflusso di pellegrini che visitavano la città e le sue ribellione delle province bizantine anche per sottoporre a un più stretto controllo regio i Ducati longobardi di Spoleto e di ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] così se il primo discorso si mantiene su un piano strettamente teorico, discettando sulle leggi di natura, la ragione, l un ripiegamento dalle primitive posizioni riformatrici ed una crescente chiusura alle idee illuministiche. Nel Saggio sopra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] che egli si insediò a Losanna, da dove controllò strettamente fino alla morte l'attività politica e istituzionale del Ducato e con gruppi di pressione antagonisti, il prestigio crescente della corte era causa di altre difficoltà nella misura ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] , subito iniziato da Carlo Alberto al suo avvento al trono, aderiva strettamente a quella concezione e a quella funzione, fino al punto da introdurre una crescente contraddizione tra richieste dello sviluppo della tattica, e tra scelte di sviluppo ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] che, semmai, vanno riportate a quel suo crescente tecnicismo apolitico in campo internazionale in cui venivano fine delle sanzioni, in entrambi i quali, pur aderendo strettamente alle impostazioni mussoliniane, il B. auspicava che esse potessero ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] ". Se col primo la C.G.d.L. aveva legato strettamente "la propria sorte a quella dei partito socialista - peggio ancora trovare soluzioni strategiche e organizzative adeguate alla crescente attivizzazione e pressione delle masse proletarie. Era ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] Felice fu conosciuto e apprezzato da tutti per indole, cultura e fama crescente. Dopo la morte della duchessa (11 ott. 1824), tornò a della madre e stampata solo nel 1837): in una cornice strettamente fedele alle regole classiche (e di cui il B. si ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....