Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] il mondo tecnico non si può evitare di essere colpiti dalle strette relazioni esistenti fra tutte le sue diverse parti. Praticamente ogni , se è vero che si mantiene in vita un numero crescente di uomini che un secolo fa sarebbero morti, s'impedisce ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] tra le economie mondiali più ricche. Tuttavia le spese sociali crescenti e i costi dell'unificazione con la Germania dell'Est possono e di limitazioni alla proprietà privata. L'interesse è strettamente proibito e la necessità che a questa regola siano ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] opporre un prodotto sempre più abbondante a una popolazione crescente. Come vedremo, la spinta del profitto individuale finisce impiegheranno metodi ad alta intensità di lavoro. Esiste una stretta analogia nella teoria neoclassica tra il modo in cui è ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] apprendimento - e svolgono il loro lavoro in condizioni di stretta subordinazione gerarchica. I lavoratori di un cantiere edile o (v., 1977) ci ha ricordato - da una crescente considerazione sociale per il doux commerce: con alterne fortune, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] forza-lavoro dell'industria è diventato, con la crescente urbanizzazione, un problema meno imbarazzante; in paesi come 1972; v. Gordon, 1971). Ciò, a sua volta, è in stretto rapporto con le possibilità di successo nel campo del lavoro, data la sempre ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1933 giustificava un moderato protezionismo con il fatto che il crescente peso dei servizi - non commerciabili internazionalmente - rendeva meno , ma da un punto di vista più strettamente tecnico. Il protezionismo attuato dallo Stato italiano sarebbe ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] l'influsso della Chiesa, ma, in misura sempre crescente, furono le prime idee socialiste a influenzarne la nascita arbitrale), con particolare riguardo ai piani di ristrutturazione in senso stretto, che pur tuttavia, se non si giunge a un accordo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] finanziari, in cui si erano valutate le conseguenze della stretta creditizia e la tenuta del cambio della lira. Non industrie a partecipazione statale dalla Confindustria), donde una crescente instabilità e vischiosità di linea generale che il C ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] hanno avuto ampia diffusione solo negli ultimi quarant'anni, via via che il numero crescente di dati economici a disposizione ha messo in luce le strette connessioni tra livello di istruzione e standard di vita, sia all'interno dei singoli paesi ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] contrasto con i principî del liberismo, e altri in misura crescente, come la messa in mobilità (nel qual caso al di lavoro e le libertà sindacali.
Questi diversi elementi appaiono strettamente correlati fra loro. In ogni paese, e in ogni settore ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....