Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] alle tutele nel mercato del lavoro.
Premessa: il crescente utilizzo del termine «flessibilità»
Il termine «flessibilità», competitività delle imprese non possono prescindere da una più stretta relazione tra tale costo e i dati reali di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] pure caratterizzata da diverso grado di intensità, rispettivamente crescente o declinante, in relazione al singolo periodo di produzione di beni e di servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in sé un disvalore il cui significato è strettamente correlato alla pregnanza che ciascun ordinamento, e prima , il bisogno pervasivo, in un contesto di spesa pubblica crescente, di individuare presupposti di tassazione ulteriori e diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] in tale società.
Per altro verso la diffusione delle SE pur crescente negli ultimi anni, è limitata (si stimano circa 600 casi) di azione collettiva, a cominciare da quella strettamente contrattuale.
I tentativi realizzati anche negli accordi ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] cessazione dall’incarico alla scadenza del termine posto.
Strettamente connesse alle garanzie di terzietà e di imparzialità passare inosservato che il legislatore ha posto crescente attenzione al regime dell’incompatibilità proprio mentre ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] beni e servizi ICT.
In secondo luogo, un'importanza sempre crescente è assunta dalle soluzioni di cloud computing (lett. nuvola quali anzitutto i dati personali sono pubblicabili solo se strettamente necessario (si veda le Linee guida,provv. 15 ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] incrinare la giurisdizione dei vescovi e che appare strettamente collegato all'ufficio di predicare, giacché nell'occasione gli eretici in Italia assunse caratteri diversi. La tensione crescente tra Papato e Impero coinvolse, con il tema dei ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dei diritti umani, concerne il ruolo via via crescente degli interessi collettivi e comunitari degli Stati. Questo diritto internazionale penale sono le due aree che, essendo strettamente collegate ai diritti umani, sono state più influenzate da ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] art. 17 t.u.), mentre per il lavoro autonomo in senso stretto l’indennità di maternità per la durata di cinque mesi è solo regolata dall’art. 70 dimostrano l’interesse concreto e crescente per la sua estensione, in cause promosse, esclusivamente, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] è divenuto prevalente in considerazione della crescente internazionalizzazione dei rapporti tra privati e stabilisce la preferenza per la cittadinanza che presenta il collegamento più stretto, a meno che non vi sia la cittadinanza italiana tra ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....