Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] normativa che ha reso sempre più evidente la crescente complessità «delle sequenze e dei meccanismi impositivi» , viceversa, ritiene che i meccanismi di regresso siano strettamente funzionali all’applicazione del tributo nel rispetto degli indici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] quale l’elemento più caratteristico è «il crescente processo di assorbimento dell’individuo in maggiori complessi ‘commercializzazione’ vista come modello atto a «far uscire dalle maglie strette dei codici»; alludendo a quello che era, a suo avviso, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] , debito pubblico e previdenza sociale sono fenomeni strettamente analoghi. Ambedue derivano dalla decisione delle generazioni a mano che se ne è diffusa la consapevolezza, alla crescente insoddisfazione verso il sistema.L'altro aspetto negativo ha a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] . Nessuna trascendenza assiologica, dunque, e anche un rapporto stretto tra ‘dentro’ e ‘fuori’, posto che il realismo particolare dell’autorevolissimo e attivissimo Vassalli), né il crescente ruolo e credito assunti dalla magistratura cui invero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] amministrativistica, il cui interesse per il tema si legava alla crescente attenzione per le forme di autarchia locale che si erano priva di precedenti. Oggi, infatti, i manuali in senso stretto e le opere, in qualche modo a essi assimilabili (come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] scambio e quelle del mutuo vengano documentate come abitudini economiche strettamente legate (Bougard 2010), dal 12° sec. in 1274) e quello di Vienne (1311), stabilisce con crescente chiarezza la differenza di fondo esistente fra usura come abitudine ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] strumento societario, impiegato in modo crescente nelle dimensioni organizzative plurisoggettive di terzo comma, legato ai primi da un «altresì», che sul piano strettamente letterale di per sé non aiuta a chiarire se vengano in considerazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] il profilo del modo di studiare il diritto amministrativo, in stretta aderenza alla realtà politico-sociale e in piena armonia con la Corte costituzionale, che avrebbe rivestito un ruolo di crescente rilevanza, nella seconda metà del secolo, per l’ ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] intorno a tre assi principali: il riconoscimento crescente e irrinunciabile di un sistema di diritti fondamentali it. dir. proc. pen., 2003, 141 ss.) e si ricollega strettamente al principio di legalità (Bernardi, A., I principi di sussidiarietà e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] , non può, infine, essere trascurato il crescente rilievo riconosciuto dalla Corte di giustizia, anche gli odierni artt. 45-48 del TFUE: n.d.r.] sono strettamente connesse con la libertà di stabilimento e con la libera circolazione dei servizi ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....