cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] hanno colonizzato il Vecchio Continente in tempi diversi, sfruttando il passaggio che si formava durante le glaciazioni attraverso lo StrettodiBering. Anche l'uomo ha usato questo passaggio, circa 12.000 anni fa, ma lo ha fatto in senso inverso ...
Leggi Tutto
TOSI, Pasquale
Francesco Surdich
– Nacque a San Vito di Santarcangelo di Romagna, nella ‘frazione del pontaccio’, il 27 aprile 1837 da Luigi e da Rosa Lagoresi, piccoli possidenti terrieri. Ebbe una [...] battello che la collegasse a San Francisco e intraprese un viaggio di esplorazione oltre lo strettodiBering. Di questa sua attività trasmise una serie di preziose annotazioni pubblicate in sei puntate nella Civiltà cattolica, con il titolo Alaska ...
Leggi Tutto
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo StrettodiBering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] Strettodi Barrow, il Canale di Melville.
Fu aperta da Robert J. McClure nel 1850. La traversata completa del passaggio con una nave (Gjöa) venne compiuta per la prima volta da R. Amundsen negli anni 1903-05. Tra il 26 luglio e il 16 ottobre 1944 la ...
Leggi Tutto
Etnografo ed esploratore (Jakobshavn, Groenlandia, 1879 - Copenaghen 1933). Dopo un viaggio in Lapponia (1901) si dedicò all'esplorazione della Groenlandia, e in numerose spedizioni (1902-20) ne visitò [...] ) una spedizione attraverso l'America fino allo StrettodiBering. Durante i viaggi approfondì i costumi e la cultura delle popolazioni eschimesi. Morì di malattia mentre cercava di girare un documentario sugli Eschimesi della Groenlandia. Pubblicò ...
Leggi Tutto
toponomastica Studio fondamentalmente linguistico dei toponimi o nomi di luogo, sotto l’aspetto dell’origine, della formazione, della distribuzione, del significato ecc. Nella t. si possono distinguere [...] cui Portovenere); i nomi degli scopritori di una regione, o di qualcuno che ne ha trattato fra i primi ecc. (Colombia, America, Tasmania; inoltre StrettodiBering ecc.); nomi di eroi nazionali, di persone illustri e simili (Washington; Alessandria ...
Leggi Tutto
Via di navigazione tra gli oceani Atlantico e Pacifico settentrionali che passa a N della Siberia, attraverso lo StrettodiBering. Il suo attraversamento, tentato fin dal 15° sec., si deve all’esploratore [...] (con le quali navigava anche l’italiano G. Bove). La prima, arrestata dai ghiacci lungo la costa nella Baia di Koljučin (presso lo StrettodiBering), poté entrare nel Pacifico solo nel luglio 1879.
A partire dal secondo decennio del 20° sec., la ...
Leggi Tutto
Mare (ca. 14.000.000 di km2) che abbraccia la parte centrale della regione artica: lo cingono le coste settentr. dell'Europa e dell'Asia; è largamente occupato dalla banchisa polare. Se si prescinde dalle [...] anguste aperture in corrispondenza dello StrettodiBering (largo 92 km) e dagli stretti bracci di mare dell'arcipelago artico americano, rimane aperto solo fra la Groenlandia e la penisola scandinava, ove per un ampio varco (1.500 km) le sue acque ...
Leggi Tutto
Geodeta ed esploratore russo (sec. 18º). Nel 1732 sulla nave Gavriil, al comando di I. Fëdorov, raggiunse, al di là dello StrettodiBering (scoperto nel 1728), le coste dell'Alasca al capo detto ora Principe [...] G. dette il resoconto del viaggio. In seguito a questo viaggio furono per la prima volta tracciate le carte delle coste settentr. dell'Asia e dell'America lungo lo Strettodi Dežnëv. Il nome di G. resta a un gruppo di isole nello StrettodiBering. ...
Leggi Tutto
Navigatore (Wexford, Irlanda, 1807 - Portsmouth 1873). Compì un viaggio nei mari artici alla ricerca di J. Franklin (1850-52), attraversando lo StrettodiBering e scoprendo la costa merid. dell'Isola [...] Penisola del Principe Alberto. Essendo la nave rimasta bloccata dai ghiacci presso lo Stretto del Principe di Galles, si spinse in slitta fino al Mare di Melville, già raggiunto da esploratori provenienti dall'Atlantico, completando così la scoperta ...
Leggi Tutto
(ingl. Prince of Wales Cape) Promontorio dell’America Settentrionale che domina lo StrettodiBering a 65°36′ lat. N e 168°4′ long. O. È il punto più occidentale della parte continentale dell’America [...] Settentrionale e il termine della Penisola Seward. Dista 88 km dal Capo Dežnev, che è la punta più orientale della Siberia ...
Leggi Tutto
nord-ovest
nòrd-òvest s. m. – 1. Punto dell’orizzonte tra nord e ovest e da essi ugualmente distante (simbolo NO oppure NW). Vento di nord-ovest, il vento che soffia da questa direzione (maestrale). Passaggio di (o a) nord-ovest, rotta marina...