Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] quelli francesi, sibbene agl'italiani, posto che, nella teoria e nell'esemplificazione, Brunetto ragiona in termini cittadineschi, distretta democrazia comunale, " selonc ce que requiert l'usage de son païs... Et sor ceste maniere parole li mestres ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] In proposito va ricordato che, da un punto di vista strettamente teorico, l'assetto metropolitano non è precisamente si è considerevolmente evoluta. La definizione utilizzata da Kingsley Davis e dall'International Urban Research (v., 1959) è ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto contatto con molti protagonisti della storia che egli andava scrivendo.
Al "Dialogo dell'imprese" di P. G., in Studi urbinati, LV (1981-82), pp. 97-119; C. Davis, Un appunto per ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] tromba di Louis Armstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la del Giardino Vecchio. "Vedi laggiù?". Indica una macchia di bambù stretti insieme come piumini per spolverare, sbrindellati e litigiosi. ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] di placca, hanno suggerito la struttura dei relativi flussi di materia per l’alimentazione magmatica: a modo di canale di adduzione stretto . 285-307.
A.B. Belonoshko, N.V. Skorodumova, S. Davis et al., Origin of the low rigidity of the Earth’s inner ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] delle minoranze culturali nella società statunitense è stata strettamente legata al movimento delle donne (in particolare nation en 1990, Paris 1991.
Stasiulis, D., Yuval-Davis, N. (a cura di), Unsettling settler societies, London 1995.
Taylor, C., ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] animati in Technicolor di Walt Disney, i gangster film con James Cagney, i 'film di donne' con Bette Davis, e le serie di film con internazionale dei film di prima visione; la stretta associazione con i circuiti di sale al di fuori degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Dunque per Panofsky non si tratta di rinascenza in senso stretto, ma nel senso ampio di rinascita delle arti nel loro complesso zum 70. Geburtstag, München 1985, pp. 87-100; C. Davis-Weyer, Early Medieval Art 300-1150. Sources and Documents, Toronto ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] 1985; N. Cuomo Di Caprio, La ceramica in archeologia, Roma 1985; S.J.M. Davis, The Archaeology of Animals di elettroni ad anello ("luce di sincrotrone"). Anche se in senso stretto non appartiene ai metodi rigorosamente non distruttivi, è il caso di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio di Tommaso, assimilatio in quello di Egidio problema della conoscenza nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in ...
Leggi Tutto