Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] forma di clessidra, stretto al centro, come l'area giochi della grande sala della Badminton House. Nel lasso didi sabbia. Si è ritirata nel 2002.
Bibliografia
B. Adams, The badminton story, London, British Broadcasting Publications, 1980.
P. Davis ...
Leggi Tutto
Prestigio
Wlodzimierz Wesolowski e Henryk Domanski
di Włodzimierz Wesołowski e Henryk Domanski
Prestigio
Introduzione
Il prestigio può essere concepito sia come un senso individuale, soggettivo di [...] sviluppo della cultura e della civiltà (v. Bell, 1973; v. Davis e Moore, 1945; v. Young, 1958; v. Gouldner, 1979 - managers e subordinati usano tra di loro il nome di battesimo se hanno lavorato insieme a stretto contatto per lungo tempo.E tuttavia, ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] C., tra i quali due strettamente connessi, uno di proprietà privata, a Boston, l'altro al Museo Naz. di Atene, lo vediamo con l' Kerényi, Die Mythologie der Griechen, Zurigo 1951, p. 159 ss.; S. Davis, in Greece and Rome, XXII, 1953, p. 33 ss.; F. ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] delle lettere a due maestri di Firenze, anch'essi presumibilmente grammatici. C. Davis ha trovato nel Notarile Antecosmiano tre sembra quello dei testi citati dal Gilson, dato anche lo stretto legame che D. istituisce con le scuole de li religiosi. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] . La suggestione è quella di un rapporto stretto tra etnologia e storia, con l’idea di mettere «su uno stesso piano intera collana: da Natalie Zemon Davis (Il ritorno di Martin Guerre, 1984), con un’importante postfazione di Ginzburg, a Paul Boyer e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] artes dictandi e con le raccolte di oratoria volgare, di arengherie e dicerie, con lo stretto nesso, vale a dire, tra età medievale, Torino 1987, p. 61; Ch.T. Davis, Brunetto Latini e Dante, in Id., L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 169 s.; L. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] Kline, Parke-Davis, Eli Lilly, Upjohn e Abbott negli Stati Uniti, nacquero come farmacie o fornitori di medicinali tra Pur lavorando a stretto contatto con il governo, il CSD non era un organismo di controllo e non aveva l'incarico di vigilare sull' ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] , tanto che Davis (1976) gli ha attribuito il monumento a Bindino Altoviti (Firenze, Ss. Apostoli), commissionato dall'arcivescovo Antonio Altoviti al suo rientro a Firenze (1570). L'identità artistica del F. - al di là degli stretti rapporti con l ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] Federico Fellini, 1976); senza dimenticare Il cavaliere di Maison Rouge (1953) di V. Cottafavi, dal romanzo di A. Dumas.La scelta di Comencini di privilegiare l'infanzia e la giovinezza di Casanova rivela lo stretto legame esistente tra il c. d'a. e ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sue ricchezze.
A riprova dello stretto legame con cui il D. di storia veneta edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. 3, IV (1912), p. 303; D. E. Queller, The office of ambassador in the Middle Ages, Princeton 1967, pp. 78 s.; J. C. Davis ...
Leggi Tutto