Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] tromba di Louis Armstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la del Giardino Vecchio. "Vedi laggiù?". Indica una macchia di bambù stretti insieme come piumini per spolverare, sbrindellati e litigiosi. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] risultato della stretta corrispondenza (adaequatio nel linguaggio di Tommaso, assimilatio in quello di Egidio problema della conoscenza nel XIV secolo, Milano 1986, ad ind.; L.D. Davis, The moral act and love of God according to Gregory of R., in ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] della carica, ché gli dà anche modo d'un più stretto rapporto con G. Fabrici d'Acquapendente - questi, " ambassadors' reports…, a cura di J. C. Davis, New York-Evanston-London 1970, pp. 262-270; T. Coryat, Crudezze…1608, a cura di F. Marenco-A. Meo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] artes dictandi e con le raccolte di oratoria volgare, di arengherie e dicerie, con lo stretto nesso, vale a dire, tra età medievale, Torino 1987, p. 61; Ch.T. Davis, Brunetto Latini e Dante, in Id., L'Italia di Dante, Bologna 1988, pp. 169 s.; L. ...
Leggi Tutto
FIAMMERI (Fiamiero, Flamerius), Giovan Battista (Battista di Benedetto, Battista di Benedetto dell'Ammannato)
Enrico Parlato
Nacque a Firenze all'inizio del quinto decennio del sec. XVI, data che si [...] , tanto che Davis (1976) gli ha attribuito il monumento a Bindino Altoviti (Firenze, Ss. Apostoli), commissionato dall'arcivescovo Antonio Altoviti al suo rientro a Firenze (1570). L'identità artistica del F. - al di là degli stretti rapporti con l ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] sue ricchezze.
A riprova dello stretto legame con cui il D. di storia veneta edita per curadella R. Deput. di storia patria, s. 3, IV (1912), p. 303; D. E. Queller, The office of ambassador in the Middle Ages, Princeton 1967, pp. 78 s.; J. C. Davis ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] il D. e di fatto, in stretta coincidenza di tempi, lo stemma del palazzo comunale di Prato, capolavoro dell' Tolnay, Corpus dei disegni di Michelangelo, II, Novara 1976, p. 33; IV, ibid. 1980, pp. 63, 71; C. Davis, Benvenuto Cellini and the Scuola ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] di Giovanni Senzaterra, il rapporto di Pietro con la corte inglese fu anche più stretto. Il donativo di venti s., 227; Rotuli Hugonis de Welles episcopi Lincolniensis, a cura di W.P.W. Phillimore, F.N. Davis et alii, I, London 1907, pp. 41 e 121; ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] a Domenico la somma di 180 ducati (Boucher, I, p. 138).
La stretta vicinanza di Domenico con la , 273, 275); II, p. 352; C. Davis, Il monumento di Alessandro Contarini al Santo di Padova, in Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] pubblicato una terracotta acefala in stretta relazione con la Madonna di S. Sebastiano, già nell' Mark's, in The Burlington Magazine, CXVIII (1976), p. 561 n. 51; C. Davis, J. Sansovino?, ibid., CXXII (1980), pp. 582-584; Id., La grande Venezia ...
Leggi Tutto