TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] Skerki-Capo Bianco (Tunisia), poi quella dal C. Bianco al C. Carbonara; nella parte centrale di questo passaggio si hanno profondità superiori a 1200 m. Infine lo StrettodiMessina, per il quale il Tirreno comunica con lo Ionio, è largo poco più ...
Leggi Tutto
MORGANA, Fata
Figura della mitologia celtica, attestata nei primi secoli del Medioevo, ma entrata nella letteratura al principio del sec. XII, con la Vita Merlini di Goffredo di Monmouth.
Il suo nome [...] (Garin de Montglane, Ogier le Danois) e infine nel poema cavalleresco italiano (si veda, soprattutto, la voce merlino).
Col nome di fata morgana si designa comunemente anche un caso di miraggio osservabile nello StrettodiMessina (v. miraggio). ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Paolo (ciraoli); i nati che, venendo alla luce, ebbero calzature di pelle di lupo; e quanti ebbero la ventura di valicare lo StrettodiMessina per due volte il venerdì santo. Specialissime capacità di rimettere a posto le ossa delle mani slogate si ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] vinse a Cuma, ma Ottaviano, mosso da Taranto con l'altra flotta, subì forti perdite in un combattimento nello strettodiMessina, anche per causa della tempesta. Una nuova campagna fu predisposta per l'anno successivo; Ottaviano ebbe aiuti da Antonio ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] lo sbarco degli automezzi. Per quanto riguarda gli scali ferroviari, accanto a quelli preesistenti dello StrettodiMessina sono stati costruiti quelli di Civitavecchia e Golfo Aranci per assicurare la continuità dei trasporti su rotaia con le isole ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] i Romani. Ingannando la sorveglianza della squadra cartaginese che incrociava nello strettodiMessina, P. sbarcò felicemente presso Tauromenio e di lì procedette in direzione di Catania e di Siracusa: aveva con sé circa 10.000 uomini e navi da ...
Leggi Tutto
PLANCTON (dal gr. πλάζω "vado vagando")
Raffaele ISSEL
È una delle tre categorie ecologiche di esseri acquatici e si definisce come l'insieme di tutti gli organismi acquatici, vegetali e animali, che [...] alle faune bentonica e nectonica sottostanti. Anche le correnti di marea esercitano influenze varie sul plancton: così nello StrettodiMessina, in virtù di speciali condizioni oceanografiche, la corrente di marea, che sale ogni sei ore dallo Ionio ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] riduzione (β 〈 1) per tener conto che la sezione resistente non è omogenea ma costituita da trefoli di filo d'acciaio.
Il conduttore dell'attraversamento dello StrettodiMessina ha un diametro D = 0,0268 m; per il pilota è D = 0.0103 m. Posto: g = 9 ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] dall'ingegnere Wang Jun non lontano da Shangai e finito di costruire nel 2005. Al secondo posto in graduatoria il di ingegneria specializzate in ponti sono emersi i progettisti di massima del ponte sullo strettodiMessina che, con i suoi 3300 m di ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] fuorusciti siracusani a Corinto cercò poi, d'accordo coi Cartaginesi, d'impedire la spedizione. All'uopo i Cartaginesi inviarono una squadra nello StrettodiMessina. T. con 10 navi e 700 uomini costeggiando l'Italia meridionale giunse a Metaponto e ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...