BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e stretto tra queste ganasce, l'immagine viene impressa sulle due facce con un colpo di martello, di Bari (dal 1031), di Trani, di Napoli, di Calabria e diMessina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] di Piero Santi (un parente per parte di madre), sollecito nel rinfocolare il suo amore per la letteratura e orientarlo nella crescita artistica. Cassola, che aveva stretto anno della pubblicazione su La Gazzetta diMessina del primo scritto in prosa ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] dei Spagnoli e insofferente de gravami che tutto giorno ne riceveva la sua Republica". In realtà il rapporto del D. con la Francia era molto più strettodi quanto non volesse far credere.
A indubbio però che il D. si poneva in una posizione ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] del Ss. Salvatore diMessina, di S. Maria di Rossano in Calabria, noto come il Patir, e di S. Nicola di Casole presso Otranto, con Xero, medico nell'area dello Stretto, possessore di raccolte mediche e autore di ricettari egli stesso, ci appare ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] , per rimediare alla quale il pontefice dovette associarvi Messina. Qui aveva provveduto a trasferire, dal luglio del 1087, il vescovo Roberto, un italiano della cerchia dei consiglieri più strettidi Ruggero, da lui già posto a capo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] 1954, accademico dei Lincei (dal 1956) e rettore dell’Università diMessina dal 1955 al 1976, anno in cui improvvisamente si spegne (il proprietaria nella sua configurazione normale sembra legarsi strettamente alla corporalità della cosa. Sicché, se ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] , come indicherebbe il fatto che i soli toponimi siciliani presenti nel corpus rimandino alla città diMessina (quattro volte) e allo Stretto (il Faro, due volte) o ad altre località della Sicilia orientale: Siracusa (due volte) e ovviamente Lentini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] Zeeman.
Nel 1905 Corbino ottenne la cattedra di fisica sperimentale all’Università diMessina, ma non vi restò a lungo. Nel dei quanti. Sul versante più strettamente applicativo, oltre ai numerosi lavori di elettrotecnica, condusse tra il 1913 ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ordinario la cattedra di pandette all'università diMessina dal 1887 al '90, e dal 1890 al '94 quella di diritto romano a Modena dalla città di Berito, che per Doroteo, nato e vissuto a Costantinopoli a stretto contatto con gli ambienti di corte, ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] .
Fra il 1929 e il 1930 mise insieme il manoscritto Notturni del re silenzioso (Messina 1989). Quasi ogni domenica attraversava lo Stretto per ritrovare gli amici di un tempo: nacque così Vento a Tindari, con l’evocazione del promontorio che sporge ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...