Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] o gli etnici compresi in modi di dire e ➔ proverbi del tipo di veneziano largo di bocca strettodi mano («pronto a promettere, tardo , con l’etnico campiòtu, in italiano campioto; Lipari (Messina), il cui etnico è in dialetto liparotu (in DETI anche ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] , resero più grave la situazione per i Chiaramonte: nell'agosto 1360 Lentini fu strettamente assediata e ai primi di novembre il C. si vide costretto a riparare a Messina in cerca di soccorsi. Tra il 28 e il 29 dicembre Lentini fu conquistata, con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] stretta imitazione delle zampogne. Elementi musicali di citazione del mondo dei pastori (e più particolarmente di evocazione suonata dagli zampognari dei monti Peloritani, in provincia diMessina. L’introduzione è una breve toccata che precede ogni ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] di metafore intellettuali e sottilmente astratte, da quella cavallerizza dell'inizio ("Amor, che lungiamente m'hai menato / a freno stretto , cl. di scienze mor., stor. e filol., I (1892), pp. 190-198; V. Di Giovanni, G.D. giudice diMessina e i ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] termini politici in senso stretto, allo scopo di anticipare di qualche anno l’incubazione di una dichiarazione di poetica e di un consuntivo della propria esperienza letteraria. Nel 1949, infine, uscì, per Letteraria di Bompiani Le donne diMessina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] , autore di un viaggio oltre lo strettodi Gibilterra e Di particolare interesse è l’esame delle nozioni di geometria alla base della costituzione della carta di Eratostene, che come parallelo principale assume quello indicato da Dicearco diMessina ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] orfani del terremoto diMessina. Furono anni di approfondimento del senso della propria vocazione e di meditazione della Bibbia lo scambio di poche parole ci sentimmo associati in un ideale e in una speranza, fu stretto un patto di fraternità che ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] il C. s'imbarcò per la Sicilia, seguendo di nuovo il Medici, col grado di capitano, al comando di una compagnia di cremonesi. Partecipò alla presa di Milazzo e diMessina e, dopo il passaggio dello stretto, si batté al Volturno, conseguendo il grado ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] intrapresi al Palazzo Reale di Palermo e al bombardato duomo diMessina, che si scelse di ricostruire per la seconda la grande ricostruzione dopo il terremoto del 1908 nell’area dello Stretto, a cura di S. Valtieri, Roma 2008, pp. 512-567; C. ...
Leggi Tutto
Ebrei
David Abulafia
Il rapporto tra Federico II e gli ebrei può essere considerato sotto diversi aspetti: i suoi rapporti con gli ebrei siciliani dell'Italia meridionale; i suoi rapporti con gli ebrei [...] Così anche la legislazione diMessina del 1221, che impose agli ebrei di sesso maschile l'obbligo di portare la barba, Quel che è importante è il nesso stretto tre la corte federiciana e gli eruditi di Toledo, considerato come il massimo centro ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...