La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Festa. Segni sonori e forme vocali di tradizione, fra sacro e profano, nei contesti festivi diMessina e provincia, a cura di M. Sarica, G. Fugazzotto, CD Phonè GE007, Messina 2006.
30 Nella raccolta di G. Verga, Vita dei campi. Cavalleria rusticana ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] un momento riposte nella Corsica di Pasquale Paoli. Il breve spazio dello strettodi Bonifacio, portandoci in Sardegna, BRANCA, Vita economica della Sardegna sabauda (1720-1773), Messina, Principato, 1926, e Politica economica del governo sabaudo ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] dai tempi, dapprima addirittura con il beneplacito del vescovo diMessina (1812), ma presto, alla Restaurazione, la diffusione tra Bibbia e ecumenismo è sempre più stretto (Discorso di Giovanni Paolo II sull’interpretazione della Bibbia nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] accademico che è in stretto rapporto con la cultura europea.
Un originale intreccio di culture politiche
Tra le di orientamento repubblicano: tra questi, Costantino Mortati (1891-1985), professore di diritto costituzionale nelle Università diMessina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] la cattedra a Messina fino al 1877, quando chiese di essere messo a riposo per motivi di salute.
I dettagli del riassestamento delle cattedre di chimica dopo l’Unità illustrano bene due aspetti ricorrenti, e strettamente interconnessi, del rapporto ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] quando il rappresentante del papa, l'arcivescovo diMessina Giovanni Colonna, venne in Inghilterra per trattare con ma, in considerazione dello stretto legame di parentela e - come è altresi riportato - anche a causa di promesse fatte a Clemente IV ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dello J. con Vittorio Amedeo II (di cui egli era formalmente suddito) avvenne alla metà di luglio 1714: lo J. interpretò come un saggio il progetto di ampliamento del palazzo reale diMessina richiestogli da Vittorio Amedeo, conferendogli una forte ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] patto, nei limiti in cui la situazione strettamente lo esiga e purché tali misure non decreti legge e lo stato d'assedio in occasione del terremoto diMessina e di Reggio Calabria, in "Rivista di diritto pubblico", 1900, I; rist. in Scritti minori, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] stretto legame tra alchimia e filosofia. Anche se piuttosto limitati, i riferimenti didi numerosi farmaci a base di zolfo. Nel 1648 Borelli tenne presso l’Accademia della Fucina diMessina alcune lezioni sulle febbri, in occasione di un’epidemia di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] e lo portò con sé durante l'infruttuoso assedio diMessina del settembre del 1282. Più stretti però furono, sin dall'inizio, i rapporti di B. con il figlio primogenito del re, Carlo principe di Salemo, del quale sarebbe diventato più tardi, come ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...