Ciclista su strada italiano (n. Messina 1984). Si è fatto notare sin dagli esordi in categoria Allievi e in Under 23, per poi debuttare tra i professionisti nel 2005. Tra le vittorie riportate nel suo [...] e 2011). Soprannominato “lo squalo dello Stretto” perché sempre all’attacco, dà il meglio di sé nelle corse a tappe; ha corso campionato italiano su strada e per la prima volta il Giro di Lombardia, successo bissato nel 2017. Vincitore nel 2016 del ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] comparsa a Milano di un’opera di Antonello da Messina simile o identica all’Ecce Homo del Collegio Alberoni di Piacenza: che le opere vinciane giovanili. Viceversa il cartone di Londra è strettamente legato al mondo espressivo del Cenacolo, pur in ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Misericordia, con la quale la famiglia di Piero aveva stretti rapporti, gli commise l’esecuzione di un polittico per 150 fiorini d’ idea di Piero, che integrava personaggi e marmi in un solo disegno architettonico, fu ripresa da Antonello da Messina ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] vescovo di Vieste veniva chiamato a prestare la propria opera nella cerchia dei più stretti collaboratori di Pio comandante della flotta spagnola in rada a Messina, di non muoversi suscitò l'immediata reazione di G., il quale, con una lettera ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] G. fu nominato capitano generale dei cavalleggeri e divenne stretto collaboratore di Ph. de Chalon principe d'Orange, comandante in capo All'inizio del successivo dicembre il G. tornò a Messina. Subito dovette far fronte all'ammutinamento dei reduci ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] segretario del suo partito, si trovò stretto fra un'alleanza ormai incapace di attuare la strategia riformatrice per cui era 1953, in Id., Scritti, III, Momenti di storia italiana nel '900, a cura di T. Amato - M. Griffo, Messina 1986, pp. 99-280; P. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] maturare l'esigenza di approfondire le discipline fondamentali, in particolare la storia, strettamente legata allo studio e vita culturale a Napoli nella seconda metà del Seicento, Messina-Firenze 1965, passim; A. Poggi et al., Studi graviniani ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] ed erede di questo, Azzone, e la propria figlia Antonia, nozze che preludevano a un sempre più stretto controllo sul del codice ambrosiano C. 172 inf., Messina 1898; F.E. Comani, I denari per la dote di Valentina Visconti, in Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] al piccolo gruppo di alti ufficiali e notai che formava la cerchia più stretta dei consiglieri imperiali Mazzamuto, L'epistolario di P. D. e l'opera di Dante, in Atti del Convegno di studi su Dante e la Magna Curia (Palermo- Catania-Messina, 7-11 nov ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] sua attività dal corpo. Tuttavia l’anima che ha rapporto stretto con l’essere ideale, altro suo termine, può sussistere adeguata:
Nuovo saggio sull’origine delle idee (1829-1830), a cura di G. Messina, 3 voll., Roma 2003-2005 (EC 3-5).
Principi della ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da una figura di riferimento o da altre figure...