• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Archeologia [14]
Arti visive [11]
Storia [9]
Geografia [6]
Biografie [3]
Europa [5]
Geografia storica [3]
Diritto [3]
Storia antica [3]
Diritto civile [2]

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] sarebbe caduta) se i suoi cavalli fossero riusciti ad abbeverarsi all'acqua dello Xanto. Lo Pseudo-Plutarco (De fluviis, xi, 1) narra che Strimone, alla notizia della morte del figlio, si sarebbe gettato nel fiume Palaistinos, che da allora si chiamò ... Leggi Tutto

Tracia

Enciclopedia on line

(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] nel 492. Dopo le guerre persiane vi ebbero influenza gli Ateniesi, mentre a occidente i Macedoni si spingevano sino allo Strimone. Contro questa duplice ingerenza, si costituì il forte regno della tribù degli Odrisi, che raggiunse la massima potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI MACEDONIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tracia (2)
Mostra Tutti

ARISTOMENES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMENES (᾿Αριστομένης, Aristoménes) L. Forti 2°. - Pittore greco di Taso di età ignota. Vitruvio (De arch., iii, praef. 2) parla di lui come di un buon pittore, ma che non raggiunse la fama che meritava. [...] ricordato un quadro, ex-voto di tre etere ad Afrodite attribuito ad un artista di nome Aristomachos, della regione dello Strimone; ma poiché in un manoscritto il nome di tale artista appare nella forma ᾿Αριστομένους, accanto a quella ᾿Αριστομάχου, è ... Leggi Tutto

PEONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEONI (Παίονες, Paeŏnes) Doro Levi Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] suoi affluenti, comprendendo però, a quanto pare, ancora in epoca classica un gran numero di ceppi, a E. fino alla valle dello Strimone e ai Denteleti e Medi di Tracia, a O. fino ai Dardani, ai Penesti e ai Dassareti d'Illiria. Della discussa origine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEONI (1)
Mostra Tutti

MIGDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia) Doro Levi Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] senso lato però il nome di Migdonia comprendeva anche la Crestonia o Grestonai a nord, e la Bisalzia fino al fiume Strimone a est. La sua città principale era Terma (Tessalonica) sul Golfo Termaico; nell'interno considerevole era pure Apollonia a sud ... Leggi Tutto

tema

Enciclopedia on line

tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia, Strimone, Tessalonica, Ellade, Peloponneso, Cefalonia, Nicopoli, Durazzo; Sicilia (più tardi, dopo la perdita dell’isola, Calabria), Longobardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – MESOPOTAMIA – TESSALONICA – PELOPONNESO – PAFLAGONIA

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] i laghi Coronea e Bolbe (Ajvasil e Besik) da un lato e i monti della Calcidica dall'altro, fino a toccare il seno Strimonico: in epoca più tarda la parte più occidentale della Migdonia, e cioè la striscia di terra fra l'Assio e l'Echedoro, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

ARGILOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARGILOS (Ἄργιλος) Ch Kukuli-Chrysanthaki Colonia di Andro sulla costa dell'antica Bisalzia - regione della Calcidica abitata dai Bisalti - fondata intorno alla metà del VII sec. a.C., contemporaneamente [...] Più a N, in una zona del collinoso entroterra che in posizione ben difesa domina la sponda occidentale dello Strimone, è stato identificato (Pelekidis, 1920) il sito di Kerdylion, menzionato da Tucidide (iv, 103) come χωρίον Άργιλίων. Nella città ... Leggi Tutto

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] paludes ex quibus Nilus oriretur), ma poiché durante l'estate le gru eran solite migrare verso il N, dal Nilo allo Strimone, i P. vennero localizzati anche in Tracia (Juven., v, 67: ad subitas Thracum volucres nubeinque sonorem Pygmaeus parvis currit ... Leggi Tutto

ANDRISCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] soldati, e altrettanti da altri regoli e tribù della Tracia, e quindi passò in Macedonia. Con due vittorie nella valle dello Strimone s'impadronì della regione (149 a. C.), ove fu bene accolto dai ceti inferiori della popolazione, venne salutato re e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CARTAGINESI – TH. MOMMSEN – ADRAMITTIO – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRISCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali