• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
675 risultati
Tutti i risultati [675]
Letteratura [197]
Biografie [175]
Musica [47]
Storia [31]
Religioni [30]
Lingua [29]
Poesia [21]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]

epodo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, verso o colon di clausola a un periodo metrico ( periodo epodico), oppure secondo verso, più breve, di una strofe distica e per estensione la strofe stessa composta, come in Archiloco [...] e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico. Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, specialmente nella tragedia greca, dopo la strofe e l’antistrofe; era cantato da due semicori insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epodo (1)
Mostra Tutti

Asgrímsson, Eysteinn

Enciclopedia on line

Monaco agostiniano islandese (m. forse a Niđarós, Norvegia, 1361). Autore dell'inno mariano Lilja ("Giglio", 1340 circa): cento strofe di ottonari celebranti la passione del Messia nelle forme tradizionali [...] della poesia scaldica, ma per la prima volta libere dal peso morto delle caratteristiche metafore scaldiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORVEGIA – OTTONARI – MESSIA

TRIODIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIODIO (Τριώδιον) Silvio Giuseppe Mercati Vocabolo della liturgia bizantina, che significa: 1. canone liturgico di tre odi o strofe, anziché di nove; 2. libro che contiene l'ufficiatura dalla domenica [...] del Fariseo e del Pubblicano (domenica avanti la settuagesima dei Latini) al sabato santo: ed è così chiamato perché la maggior parte dei suoi canoni consta di tre odi. Come Cosma il Melodo aveva composto ... Leggi Tutto

Bhartṛhari

Enciclopedia on line

Poeta indiano (prima metà del sec. 7º d. C.); autore di tre śataka ("centurie") ossia serie di circa cento strofe, due delle quali (Nītiśataka "Centuria sul saggio vivere" e Vairagyaśataka "Centuria sulla [...] rinuncia alle cose del mondo") hanno carattere gnomico didattico, mentre la terza (Šṛṅgāraśataka "Centuria sull'amore") è di contenuto erotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ercolana

Enciclopedia on line

Forma metrica dialettale e popolare, così detta da una non identificata canzone Sant’Ercolano (16° sec.). Si compone di strofe di 11 versi (i primi 4 sono 2 endecasillabi alternati con 2 settenari, a rime [...] alternate); seguono 3 coppie di quinari; l’ultimo verso è un endecasillabo tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ENDECASILLABO – ERCOLANO – QUINARI – METRICA

CANZONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] , pur conservando in ciascuna stanza lo stesso numero di versi, talvolta ne variò la qualità e la disposizione in tutte le strofe, talvolta costruì uguali alternativamente le pari e le dispari. E come il Leopardi negli altri Canti, così più tardi l ... Leggi Tutto
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – RIFORMA PROTESTANTE – ALESSANDRO D'ANCONA – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

CESURA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pausa metrica. Le forme legate da responsione (se versi o strofe poco importa) sono separate da una pausa. Nella metrica antica, caratteristiche della pausa sono l'obbligo di fin di parola e spesso di [...] pensiero, la libertà dell'iato e della sillaba ancipite. Nell'interno del verso o della strofa vi sono sedi nelle quali mancano le libertà della pausa, mentre sussiste l'obbligo della fin di parola (quand'anche non sia sempre richiesta fin di parola ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – HEIDELBERG – GOTTINGA – DIERESI – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA (1)
Mostra Tutti

tenzone

Enciclopedia on line

tenzone Disputa poetica in uso nella letteratura medievale, di origine provenzale. Nella lirica provenzale, infatti, si designò con tensó uno scambio di strofe o di poesie che due poeti si indirizzavano [...] vari (amorosi, morali, politici). Probabilmente iniziò come uno scambio di poesie intere, ma presto si preferì un dialogo a strofe alternate, sicché si ebbe un unico componimento dovuto alla collaborazione di due poeti: forma questa divenuta la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: GIACOMO DA LENTINI – LIRICA PROVENZALE – CINO DA PISTOIA – FORESE DONATI – STILNOVISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenzone (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] si sottraggono del tutto all'indagine. Il periodo della polimetria si estende da Archiloco alla fine del sec. V. Archiloco compone solo strofe di due versi, ma ha già una grande ricchezza di combinazioni. Già in lui si manifesta una dualità che è poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Bermúdez de Castro, Salvador, duca di Ripalda

Enciclopedia on line

Diplomatico e poeta spagnolo (Jerez de la Frontera 1817 - Roma 1883). Pubblicò nel 1840 Ensayos poéticos. Fu di moda per qualche tempo una strofe, dal suo nome chiamata bermudina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
stròfa
strofa stròfa s. f. – Variante di strofe, della quale è più com. con riferimento a letterature non classiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali