• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [675]
Letteratura [197]
Biografie [175]
Musica [47]
Storia [31]
Religioni [30]
Lingua [29]
Poesia [21]
Arti visive [22]
Diritto [16]
Temi generali [15]

strofe

Enciclopedia on line

(o strofa) Raggruppamento di due o più versi, costituenti un periodo ritmico, che di solito si ripete più volte nello stesso componimento. Metrica classica S. greca. Periodo ritmico di due o più cola [...] poeti di Lesbo, specie la s. alcaica e saffica, ed elabora vari sistemi di s. archilochea e asclepiadea. Tipi di strofe. Il distico elegiaco è composto da due versi, un esametro dattilico (schema: ‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄◡̄‒́◡̄) e un pentametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ASCLEPIADE DI SAMO – LETTERATURA LATINA – TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strofe (1)
Mostra Tutti

ode

Enciclopedia on line

Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica [...] , fra gli altri, B. Del Bene, G. Chiabrera, G. Marino, F. Testi, C.I. Frugoni. La soluzione scelta fu di adoperare strofe brevi, da 4 a 6 versi, i quali erano, tuttavia, gli stessi della canzone petrarchesca: settenario ed endecasillabo. Mediata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ANTICA GRECIA – INGHILTERRA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ode (1)
Mostra Tutti

lassa

Enciclopedia on line

Forma di strofe propria della poesia epica medievale, soprattutto francese e spagnola, composta di un numero variabile di versi ottonari, o più spesso decasillabi o dodecasillabi, legati dall’assonanza [...] fu adoperata nei primi ritmi (come il Ritmo laurenziano) e nell’antica poesia didattica. Per estensione, si intende con l. una strofe formata da un numero variabile di versi anche di misura disuguale e non necessariamente legati dalla rima, di cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: POESIA DIDATTICA – ENDECASILLABI – DODECASILLABI – POESIA EPICA – DECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lassa (1)
Mostra Tutti

Stéfano di Pavia

Enciclopedia on line

Autore (sec. 7º) di una poesia ritmica di 90 strofe di cinque versi ciascuna, nota sotto il titolo di Rhythmus de synodo ticinensi, in lode del re longobardo Cuniperto per l'iniziativa da lui presa di [...] riunire un sinodo a Pavia contro lo scisma scoppiato in Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUNIPERTO – LAT

ternàrio

Enciclopedia on line

ternàrio Nella metrica moderna, verso composto di tre sillabe metriche con accento fisso sulla seconda. Raro in strofe o in serie (per es.: "Si tace, Non getta Più nulla", A. Palazzeschi), si incontra [...] di solito in combinazione con versi più lunghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA

Zhao Shuli

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (n. Qinshui Xian, Shanxi, 1906 - m. 1970). I suoi primi racconti (Li Youcai banhuo "Le strofe di L. Y.", 1943; Xiao Erhei jiehun "Il matrimonio di X. E.", 1944) gli valsero vasta popolarità [...] per i soggetti, ispirati alla vita delle campagne, e la lingua bonariamente colloquiale. Di ambiente contadino sono anche i romanzi Lijiazhuang bianqian ("Mutamenti nel villaggio di Li", 1946; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANXI

epodo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, verso o colon di clausola a un periodo metrico ( periodo epodico), oppure secondo verso, più breve, di una strofe distica e per estensione la strofe stessa composta, come in Archiloco [...] e in Orazio, di un trimetro giambico più un dimetro giambico. Il terzo periodo di una triade strofica di un canto corale, specialmente nella tragedia greca, dopo la strofe e l’antistrofe; era cantato da due semicori insieme. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: TRIMETRO GIAMBICO – DIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epodo (1)
Mostra Tutti

Bhartṛhari

Enciclopedia on line

Poeta indiano (prima metà del sec. 7º d. C.); autore di tre śataka ("centurie") ossia serie di circa cento strofe, due delle quali (Nītiśataka "Centuria sul saggio vivere" e Vairagyaśataka "Centuria sulla [...] rinuncia alle cose del mondo") hanno carattere gnomico didattico, mentre la terza (Šṛṅgāraśataka "Centuria sull'amore") è di contenuto erotico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ercolana

Enciclopedia on line

Forma metrica dialettale e popolare, così detta da una non identificata canzone Sant’Ercolano (16° sec.). Si compone di strofe di 11 versi (i primi 4 sono 2 endecasillabi alternati con 2 settenari, a rime [...] alternate); seguono 3 coppie di quinari; l’ultimo verso è un endecasillabo tronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: ENDECASILLABO – ERCOLANO – QUINARI – METRICA

canzone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canzone Ernesto Assante Un'emozione condensata in pochi minuti La canzone è una breve composizione musicale divisa in strofe, di carattere vocale o strumentale. Si dice 'canzone' e immediatamente si [...] pensa alla musica che arriva dalla radio e dalla televisione, oppure ci viene in mente la nostra melodia preferita, il motivetto che ci piace tanto, e così via. Oggi la stragrande maggioranza della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canzone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
stròfe
strofe stròfe (o stròfa) s. f. [dal lat. stropha (gr. στροϕή, propr. «voltata, evoluzione del coro», der. di στρέϕω «voltare»)] (pl. stròfe, raro stròfi). – Periodo metrico e ritmico di due o più versi, per lo più ripetuto in uno stesso componimento...
stròfa
strofa stròfa s. f. – Variante di strofe, della quale è più com. con riferimento a letterature non classiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali