CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] , III, Bologna 1893, pp. 26, 31, 92, 238; K. G. Fellerer, Palestrina, Regensburg 1930, p. 22; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952-68, I, ad Indicem, p.635; II, pp.15 s., 25, 47, 172, 178; A ...
Leggi Tutto
AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore
Salvatore Pintacuda
Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] degne dei più grandi maestri.
Scrisse 10 Messe a più voci, Salmi, Vespri, Mottetti, 5 Te Deum, 3 Stabat Mater, musica strumentale (Sinfonie, Concerti,ecc.), numerose romanze da camera e, inoltre, due opere inedite, delle quali una in 4 atti, Jeanne d ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] a C. Nembrini, vescovo di Parma) e l'Harmonia di affetti devoti, op. III (ibid. 1655, dedicata ad Alessandro Farnese) - e due strumentali - Sonate a due e tre, op. II (ibid. 1655, dedicata a G.C. Savorgnan, nobile friulano e podestà di Bergamo) e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] Ricci e Giralda di A. Cagnoni. Nel giugno dello stesso anno partecipò al teatro Carignano a un concerto vocale e strumentale, dato a beneficio della famiglia del pianista Adolfo Fumagalli da poco scomparso. Sempre al Carignano (novembre 1856) ottenne ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] purezza della lingua, per l'uso di argomenti trivialissimi e di intrecci pieni di assurdità. Così, mentre per la musica strumentale, nonostante la superiorità dei tedeschi, secondo il G., vi erano in Italia valenti musicisti da additare a modello ai ...
Leggi Tutto
DEPANIS
Danilo Prefumo
Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo.
Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] XXIV (1954), pp. 8-20;A. Della Corte, La critica musicale e i critici, Torino 1962, p. 544; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 605, 577; Storia del teatro Regio di Torino, II, A. Basso, Il teatro della città dal 1788 al ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] , fu ingaggiato insieme ad altri cantanti anche il compositore tedesco John Frederick Lampe e fu ampliato l’organico strumentale. A Dublino Pasquali compose diversi masques: The triumph of Hibernia (1748), The temple of peace (1749) e Apollo ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] suo ufficio di professore. Ritiratosi a Bucine (Arezzo), vi morì il 26 genn. 1926.
Scrisse molti lavori di vario genere (strumentale, sacro, teatrale, ecc.), di cui si ricordano qui in particolare un Quintetto in quattro tempi per due violini, viola ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] parlar d'amore, Perchè vezzosi rai, Se un vero amante, So che vanti un core, Voi sole), 3 sopr., s.a., GB-Lbm.
Musica strumentale: 8 Concerti per quartetto, fa min., sol min., mi bem. magg., mi min., la magg., do magg., la magg. (La pazzia), F-Pc, I ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e nelle altre corti dell'Impero. La mancanza di un'edizione ordinata e completa di tutta l'immensa produzione strumentale del B. - che, in parte, ancor oggi attende una valutazione critica - non consente di precisare quali furono questi influssi ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...