CELLINI, Emidio
Enza Venturini
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 21 genn. 1857 da Eugenio e Albina Lunerti. Fino a 18 anni studiò nel seminario locale, mostrando vivo interesse per le materie [...] per banda da R. Fortucci. Al termine del quadriennio, il C. sostenne l'esame e le sue composizioni vocali e strumentali ottennero giudizi positivi. Il 23 luglio 1882, per il centenario della Madonna detta di S. Giovanni a Ripatransone il C ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] , in Atti d. Acc. Pontart., XXVII [1887], app., pp. 29-43). Negli anni 1889e 1890attese a lavori di carattere strumentale fra i quali uno studio sull'esaminatore di livelle dell'osservatorio di Capodimonte (cfr. Sull'esaminatore di livelle del R ...
Leggi Tutto
GIGLI, Duilio
Enrico Giannetto
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] assoluti, relativi e complessi, analizzati anche da un punto di vista logico, al problema della numerazione strumentale e dei sistemi di numerazione, alla teoria delle grandezze commensurabili e incommensurabili con la considerazione delle relazioni ...
Leggi Tutto
DE BARBERI D'AMICO, Carmelo
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Palermo il 7 nov. 1863 da Francesco Paolo e da Anna Chilardi. Studiò dapprima privatamente contrabbasso (con il padre, docente presso il conservatorio [...] : Arte e religione (Palermo 1935).
La sua produzione musicale comprende opere teatrali, operette, musica d'occasione, musica strumentale da camera, canzoni siciliane, romanze, pubblicate per lo più in proprio a Palermo o rimaste manoscritte.
Lo stile ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] , il cui libretto è dello stesso autore, rappresenta il suo lavoro più vasto e impegnativo febbrilmente concluso nella parte strumentale poco prima della morte. Venne eseguito a Bergamo nel 1951 a chiusura della stagione lirica del teatro Donizetti ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] i numerosi pregi: "Una musica di una delicatezza e di una eleganza incomparabili, varia, ricca nelle combinazioni strumentali, interessante e fine nell'armonizzazione, sincera e schiettamente italiana nello spirito, nella forma, nello sviluppo. Opera ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Milano 1931, p. 198; G. Benvenuti, A. e G. Gabrieli e la musica strumentale in S. Marco, Milano 1931, pp. LXXII s.; G. Frotscher, Geschichte des Orgelspiels, Berlin 1935, p. 277; A. Bonaccorsi, Musicisti del ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] di Roma la musica fu molto gradita e l’eco del successo risuonò in Europa. Della fama del M. come compositore di musica strumentale resta una traccia importante nella Histoire de la musique di P. Bourdelot e P. Bonnet, dove a proposito di sonate e ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] 'esofago invece della gastrostomia, ibid., V [1883], pp. 317-330; La divulsione digitale del piloro e la divulsione strumentale dell'esofago e del cardias invece della gastrostomia, Bologna 1884; Divulsioni del piloro e del cardias, in Gazzetta degli ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] 'istituzione di una cattedra di astronomia e nautica, il D. veniva inviato a Bologna per perfezionarsi, soprattutto nella pratica strumentale, con Eustachio Manfredi. Il D. giunse a Bologna alla fine d'aprile del 1732. Di questo periodo resta solo ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...