Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] che riconducono il significato dell'identità etnica a quello del suo uso, preferendo mettere l'accento sulla dimensione strumentale (l'identità etnica creata, per es., da alcune élite, attraverso la manipolazione di materiali culturali, per meglio ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] necessità di informazioni in domande semplici (per es., qual è l'affidabilità di un certo test clinico, di laboratorio o strumentale, per la diagnosi di una patologia, oppure se un determinato farmaco è risultato efficace in una data malattia e più ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] stregua dei beni di consumo e dei s. prodotti dai privati e inclusi nel calcolo del prodotto nazionale. I s. strumentali, cioè quelli resi alla produzione, non andrebbero invece calcolati nel reddito nazionale in quanto il loro valore si può ritenere ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] l'età postmoderna si caratterizzerebbe piuttosto per la pluralità dei discorsi pragmatici che pretendono soltanto una validità strumentale e contingente.
Se più di un orientamento della fine del secolo scorso ha spesso decretato il ridimensionamento ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] territorialità, in cui si condensano elementi di tipo ontologico e la quale presenta problematiche che in ogni caso la ragione strumentale non può avvicinare da sola.
Qui entra in scena il racconto non già come semplice tecnica di restituzione di una ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] la fonte, primaria e inesauribile, e che, in quanto tali, sono destinati ad assolvere ad un insostituibile ruolo strumentale e funzionale. Accanto alla tutela si colloca anche l'obiettivo della valorizzazione dei beni culturali, concetto introdotto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] si divide a sua volta in macchine azionate meccanicamente, cioè da più di una persona, e macchine azionate in modo strumentale (organicos, scrive Vitruvio traslitterando il termine greco), da una sola persona. Le macchine descritte sono per lo più ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] quello di fare la media aritmetica delle previsioni macroeconomiche. Questo sviluppo può essere visto come un utilizzo strumentale dei risultati delle previsioni. Risultati preziosi, tenuto conto che le previsioni economiche servono a prendere le ...
Leggi Tutto
La predicazione è stata lo strumento di comunicazione di massa che più a lungo e capillarmente ha operato in Europa e in Italia, importante sia come veicolo di conoscenza religiosa e orientamento morale, [...] è preoccupata di fissare in quale volgare si dovesse predicare, dando per scontato che, trattandosi di una lingua strumentale, esso fosse comprensibile a chi ascoltava, senza altre ambizioni. La predicazione in volgare non comportava nessun impegno a ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di crimini verso l'uomo, ancorché dettata da una disinteressata volontà di difesa dei d. umani e non strumentale a una politica interventista delle grandi potenze, non può, comunque, non destare perplessità qualora le conseguenze del provvedimento ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...