GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] 'un mélomane pour servir de document à l'histoire musicale de Naples de 1829 à 1847, Naples 1885; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 164, 564 s., 567 (per Girard casa editrice), 163, 322, 362, 365 s., 567 (per T. Cottrau ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] di "avvisi" romani nel Seicento, in Il Giornalismo, IV (1939), pp. 82-88; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana, Firenze 1952, pp. 370, 382; D.E. Rhodes, La stampa aViterbo, "1488"-1800. Catalogo descrittivo, Firenze 1963 ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] moderna
Se al termine propaganda sono sempre associate le connotazioni negative illustrate in precedenza, le pratiche di informazione strumentale e di persuasione di cui essa fa uso sono onnipresenti nelle società moderne, comunque si scelga di ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , alle opere sull'ingegno a scopo estetico e tecnico, nelle quali la p. abbia un carattere strettamente incidentale e strumentale.
Sempre più vasta appare la rilevanza assunta negli ultimi decenni dalla p. televisiva, che rispetto agli altri mezzi di ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] Neil Postman (v., 1979) e di Jerry Mander (v., 1978), per poi raggiungere almeno da noi un'inattesa e in parte strumentale popolarità con il volumetto di Karl Popper e John Condry (v., 1993) sugli effetti 'antieducativi' della TV. Ma non tutti coloro ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] . In realtà la linea politica del B. continuò a ispirarsi al pensiero di Cavour, mentre rimase essenzialmente strumentale (cavouriano anche in questo) la concezione dell'iniziativa democratico-garibaldina. Certo la situazione era cambiata e non ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di mezzo di comunicazione analitica di un discorso o simbolica di determinati significati. Ma questo aspetto tecnico-strumentale del libro in riferimento alla conservazione di un contenuto testuale non può essere isolato da un altro fondamentale ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] universi, il primo dei quali tende sempre allo spettacolo o alla poesia e si sente umiliato da una finalizzazione strumentale e riduttiva come quella di un semplice intervento di trascrizione, mentre l'altro non sembra riuscire a coltivare al proprio ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...]
Il vasto ‘consenso’ tributato dalla componente cattolica di fronte al fascismo, motivato da convinta adesione o da strumentale interesse di predominio culturale, non esaurì di certo le voci e le sensibilità del cattolicesimo italiano. I fermenti ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...