• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
908 risultati
Tutti i risultati [3121]
Musica [908]
Biografie [1016]
Diritto [396]
Storia [161]
Temi generali [150]
Medicina [112]
Economia [114]
Scienze demo-etno-antropologiche [99]
Arti visive [107]
Religioni [99]

FLORES D'ARCAIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES D'ARCAIS, Francesco Paola Rosa Nacque a Cagliari il 15 dic. 1830 da Effidio e da Giovanna Corrione di Valverde. Nel 1832 la famiglia si trasferì a Torino, dove il F. studiò e nel 1851 si laureò [...] Beethoven a Torino e in Memonte nell'Ottocento, in Nuova Riv. mus. italiana, IV (1970), pp. 1020, 1030 ss.; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 32 s., 36, 42, 45, 47, 86, 93, 101, 145 s., 158, 440, 445, 469, 563, 566, 576 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

partita

Enciclopedia on line

Economia In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] entrate o uscite di valuta e hanno un’importanza crescente per l’equilibrio dei rapporti economici con l’estero. Musica Forma di musica strumentale. In G. Frescobaldi (Toccate e partite d’intavolatura per cimbalo, 1614) consiste nella elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partita (1)
Mostra Tutti

Brahms, Johannes

Enciclopedia on line

Brahms, Johannes Musicista (Amburgo 1833 - Vienna 1897). Studiò prima con suo padre, contrabbassista, poi con O. Cossel e E. Marxsen. Nel 1853 conobbe J. Joachim e F. Liszt, quindi R. Schumann, che, ammirato, lo presentò [...] culturale, da una profonda meditazione, da una meticolosa accuratezza. n B. può essere considerato come il maggiore esponente della musica strumentale e (insieme con il suo avversario H. Wolf) del Lied in Germania nella seconda metà del sec. 19º. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – OUVERTÜRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahms, Johannes (2)
Mostra Tutti

VIOLONCELLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLONCELLO Francesco VATIELLI Mario CORTI . Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] molti anni servì di basso al canto nelle funzioni religiose in chiesa e nelle processioni. I rapidi progressi della musica strumentale non tolsero questo strumento dalla funzione di basso e persino J. S. Bach, nella sua doviziosa polifonia, sentì di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLONCELLO (1)
Mostra Tutti

VLAD, Roman

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VLAD, Roman Leonardo Pinzauti Compositore, pianista e critico musicale italiano, nato a Cernăuti (odierna Cernovtzy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Dopo aver compiuto gli studi classici ed essersi diplomato [...] rigori di scuole, si è mostrato in aspetti di versatile piacevolezza e di espressiva drammaticità, sia nel campo della musica strumentale che in quella destinata al teatro: ricordiamo in particolare l'opera Il sogno (da Strindberg, Bergamo 1973) e il ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DODECAFONIA – PIANOFORTE – CERNĂUTI – UCRAINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VLAD, Roman (2)
Mostra Tutti

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] 1949, I, p. 116; II, pp. 479, 576, 612, 689, 855 (per Luigi e Scipione); C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale ital., Firenze 1952, p. 233 (per Scipione); M. C. Bradshaw, Severi Francesco, "Salmi passaggiati" 1615, Madison 1981, pp. 8, 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIDARTI, Christian Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe) Silvia Gaddini Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] composizioni su testo ebraico, che stilisticamente non si discostano peraltro dal resto della musica sacra coeva. Opere. Musica strumentale: una sonata per due violini e basso continuo, in Six sonatas… by Salvatore Galleotti and… Lidarti (Londra 1762 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO LORENA – GRANDUCATO DI TOSCANA – BIBLIOTECA ESTENSE – MONTECATINI TERME – PIETRO LEOPOLDO

LANZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZA Francesco Esposito Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] , Il pianoforte a Napoli nell'800: F. L., in Nuova Riv. musicale italiana, IV (1970), pp. 873-879; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 322 s.; V. Vitale, Il pianoforte a Napoli nell'Ottocento, Napoli 1983, pp. 13-19; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLIN, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLIN, Ruggero Rossella Pelagalli Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] opera di revisore, cui si diede con scrupoloso impegno, al fine di valorizzare un illustre e quantomeno dimenticato patrimonio strumentale italiano. A tale proposito si ricordano, per la serie I classici musicali italiani, le sue edizioni delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIA DI CAPODIMONTE – OCCUPAZIONE NAZISTA – WANDA LANDOWSKA – CLAVICEMBALO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLIN, Ruggero (1)
Mostra Tutti

EUSTACHIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO Romano Arrigo Quattrocchi Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] se nella stessa raccolta sono presenti anche brani dell'omonimo Eustachio Gallo. Bibl.: C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1962, pp. 2 s.; E. Vogel, Bibliothek der Gedruckten weltlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 91
Vocabolario
strumentale
strumentale (letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; in aeronautica, volo s. (detto anche...
strumentalismo
strumentalismo s. m. [dall’ingl. instrumentalism, der. di instrumental «strumentale»]. – 1. a. Dottrina filosofica, elaborata dal filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey (1859-1952), secondo cui l’intelligenza, le idee, le teorie sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali