SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 54 q/ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977), e a eccezione della segale, la cui produzione si è più che dimezzata nel organo (1973), Utmost per quintetto di fiati, tre strumenti e percussioni (1975), l'opera teatrale Keisaren Jones ("L'imperatore ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense, nato a Los Angeles il 5 novembre 1912; allievo per il pianoforte di F. Ch. Dillon, studiò composizione a Parigi con R. Buhlig, e successivamente con A. Weiss e H. Cowell e, per [...] rispose il C. - dedicherò la vita a battere la testa contro quel muro". In nonché utilizzando per effetti di percussione il suo coperchio, i orchestra (1961-62); Variations I e II per qualsiasi strumento (1958 e 1961); Ophelia (1946); Music of changes ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Verona il 9 giugno 1927. Studiò dapprima il violino nella sua città natale, nel 1946 fu allievo di E. Desderi al conservatorio di Milano per contrappunto e fuga, passando quindi [...] Bologna dove studiò con A. Zecchi e L. Liviabella e si diplomò in strumentazione per banda (1949), musica corale (1950) e 1959-62; For Grilly, improvvisazione per 3 fiati, 3 archi e percussione, 1960; Asar, per 10 str. ad arco, 1964; Babai, ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] soprani, coro misto, due pianoforti, fiati e percussione.
Oltre a qualche esperienza di maestro sostituto in teatri di ’analisi dei Due studi di Dallapiccola per gli stessi strumenti; oggetto speciale di questo tirocinio dallapiccoliano è la musica ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] per la musica sinfonica e corale.
Giunto già con la Partita del 1932 a buona notorietà, il P. sapeva, con cotesto Salmo IX, del 1936 , contrabassi e percussione, 1940-41; Due liriche di Saffo (trad. di S. Quasimodo), canto e strumenti, 1941; Quattro ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] nella stessa percussione la semidiapende (quinta diminuita) e, alle volte, il tritono.
Lo Z. scende a minuziosi particolari Z., che pure è incline alle melodie a una sola voce accompagnate dagli strumenti, e convinto dell'aridità di parecchie ...
Leggi Tutto
KAGEL, Mauricio Raul
Leonardo Pinzauti
Compositore, direttore d'orchestra e uomo di teatro argentino, nato a Buenos Aires il 24 dicembre 1931 da una famiglia israelita. Dopo aver studiato privatamente [...] dal singolare Match (1964) per due violoncelli e percussione, si assiste a una sorta di teatro musicale senza parole in cui è il caso di Fürst Igor (1982), per voce di basso e strumenti, composto in memoria di I. Stravinskij e che utilizza il testo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che di fatto s'intrecciano a vicenda: adottare la figurazione come strumento di denuncia (Neue Saehllchkeit), all'elettronica, realizzando suoni sempre più differenziati nella percussione dei materiali più disparati, è già uscita dal sistema ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] del mondo). La corda dello strumento è ripartita in quindici note musicali è altro che una percussione dell'aria, ricevuta , F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] , ibid. 1959-79.
Musica elettronica e musica per strumenti e dispositivi elettronici: Incontri di fasce sonore, composizione elettronica, Vienna 1956-57 Spazio a 5, per quattro gruppi di percussioni, voci e accorgimenti elettronici, Darmstadt 1959-61 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
percussione
percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e il colpo stesso, o urto, di un oggetto che...