WHEATSTONE, Sir Charles
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, nato a Gloucester nel febbraio 1802, morto a Parigi il 19 ottobre 1875. Da giovane fu fabbricante di strumenti musicali, e si segnalò [...] a S. H. Christy: ma fu lui a segnalarne le possibilità come strumento di misura delle resistenze.
Il ponte di Wheatstone.
È un dispositivo per comprende come il ponte di W. e i suoi derivati siano diventati il fondamento di gran parte della moderna ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] della preistoria europea: sulla base di dati precisi derivati dalle datazioni assolute al radiocarbonio, ha rifiutato porta all'enucleazione di alcuni sottosistemi principali, ritenuti validi strumenti d'indagine: per es. quello della sussistenza, ...
Leggi Tutto
PORSENNA
Plinio Fraccaro
. La tradizione vulgata romana narrava che Tarquinio il Superbo, detronizzato, persuase Lars Porsenna, re di Chiusi, a rimetterlo sul trono con le armi. Il re etrusco venne [...] di servirsi del ferro, tranne che per gli strumenti agricoli. La tradizione vulgata ha perciò evidentemente cercato alcuni aggiungono anche Servio Tullio). I due nomi sarebbero derivati dai termini etruschi purϑ e mcstrna, che pare significhino ...
Leggi Tutto
REGNAULT, Henri-Victor
Alfredo Quartaroli
Chimico e fisico, nato ad Aquisgrana il 21 luglio 1810, morto a Auteuil (Parigi) il 19 gennaio 1878. Fu allievo dell'École Polytechnique e poi dell'École des [...] verificano nell'espansione dei gas. Eseguì studî igrometrici ideando allo scopo nuovi strumenti. Nel campo della chimica organica s'occupò dell'etilene e dei suoi derivati alogenici e degli eteri acidi, in quello della fisiologia studiò l'influenza ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] formazioni più piccole – spesso nient’altro che strumenti elettorali nelle mani di alcune personalità politiche di spicco la Lettonia esporta principalmente legname e prodotti da esso derivati. Altro settore di punta dell’economia lettone è quello ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] negoziato prima come credito principale e poi come suo ‛derivato'; più il derivato è complesso, più sono elevate le spese, e con dal GATT più di 70 accordi regionali. Su questi strumenti d'integrazione economica vi sono due tesi contrapposte. Secondo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] armate sia al resto del paese le tecniche e gli strumenti necessari per fare la guerra e sostenere la popolazione. Anche livelli, né ciò che avviene a un livello può essere spiegato derivandolo pari pari dall'altro. L'idea di coevoluzione di vari ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] una definizione funzionale del potere politico perde ogni utilità come strumento di analisi, se si allarga fino al punto di che gli dei imponevano a se stessi; e da ciò derivava la conseguenza che un faraone poteva essere reso responsabile delle sue ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] altre specie, quando essa è (naturalmente) in grado di creare strumenti e condizioni di controllo e di sostegno delle nuove situazioni che in considerazione solo le cosiddette piogge acide derivanti dalla produzione e trasformazione dell'energia, con ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] flusso e le immagini di birifrangenza che ne potevano derivare rivelarono l'esistenza di due tipi di proteine, per gli rRNA e per i tRNA; ma questi, indispensabili come strumenti di sintesi, non saranno tradotti a loro volta in proteine, mentre lo ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...