Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] forse mai - le Nazioni Unite si sono rivelate strumento capace di prevenire conflitti locali. Quanto poi alla l'umanità dalla catastrofe e dal caos politico e amministrativo derivante da un sistema di governi nazionali di una realtà divenuta ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] soluzione di acido fenico per disinfettare le mani dei chirurghi, gli strumenti, le bende e il materiale di medicazione e di sutura; sodico e il curaro, alla cui prima forma di farmaci derivati dal curaro naturale, come la tubocurarina, è stata poi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] combinazioni permettono di riconoscere microscopicamente, con adatta strumentazione, fino a sette sonde diverse nello può contenere frammenti di 5-15 kb; i cosmidi, anch'essi derivati dal fago lambda, che possono contenere frammenti di circa 45 kb; ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] di macromolecole biologiche, ha trovato nei virus uno degli strumenti di indagine preferiti. I virus sono quindi stati tecnica, che ha utilizzato principalmente il fago λ e i suoi derivati, il DNA cellulare è tagliato in varie maniere e i numerosi ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , di quella che altrimenti si otterrebbe. Questi strumenti si riassumono nella politica fiscale e nella politica della si è sviluppata una dipendenza sempre maggiore dai prodotti chimici derivati dal petrolio; dipendenza che ha a sua volta costretto ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] almeno tre motivi. Primo, sono stati uno strumento per studiare e comprendere i meccanismi biochimici della J. Cicero (v., 1978) e N. K. Mello (v., 1978).
I derivati naturali e di sintesi dell'oppio, ‛le droghe' per antonomasia, hanno stimolato un ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] e migliorarono un sistema similare inventato da Draper. Questo strumento li mise in grado di confermare con sicurezza la nei suoi vari componenti. Nelle equazioni (20-27) viene derivata la classica espressione di Stern-Volmer, che fu formulata per ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] dell'elettronica, che ha permesso il rapido evolversi sia della strumentazione relativa a metodi fisici di misura e di analisi sempre dalla presenza di composti organici in gran parte derivati dalla petrolchimica (v. inquinamento ambientale, vol. ...
Leggi Tutto
genetica e malattie genetiche
Antonio Fantoni
La scienza che studia l’ereditarietà
I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] Mendel, ogni carattere è dovuto a una coppia di geni, derivati dal padre e dalla madre, chiamati alleli. Durante la si sono trovate molte risposte alle domande a cui gli strumenti a disposizione dei genetisti classici non potevano dare soluzione. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] chiama ‛spinodale' e racchiude la zona in cui la derivata seconda di ΔGM rispetto alla concentrazione diventa negativa. Secondo fondono anche nell'intero spessore; ciò rende il laser uno strumento adatto anche a saldare e tagliare. Ma anche al di ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...