Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] macchine) ed energia, perché il potente effetto di leva che ne derivava sull'output finale più che compensava l'aumento assoluto dei suoi consumi di duplice assunzione: "che le compagnie erano strumenti della politica estera americana e che gli ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] tutori dell'Islam, le realtà universali da cui essi derivavano il proprio potere, la gloria della loro storia passata diritto e a una confraternita sufica. Qui essi trovavano gli strumenti e i meccanismi per organizzare la vita della comunità locale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] di Pulumāvi. È evidente come il vantaggio pratico derivante dai matrimoni reali (e probabilmente, seppure con per più di un millennio prima che in India vi fossero gli strumenti per dar loro forma scritta. Anche dopo l'introduzione della scrittura, ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] reale di lungo periodo è invece indipendente dalla moneta, derivando soltanto dalle decisioni di risparmio - e quindi di investimento degli operatori. In altre parole, i modelli sono strumenti che devono e possono essere perfezionati, alcuni anche ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] in una fase operativa, essendo stati acquisiti gli strumenti per valutare con accuratezza la struttura e l'energia azione sia dei campi elettrostatici dei nuclei che di quelli derivanti dalla loro mutua repulsione. Il vettore ri definisce la posizione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] , sintetizzati, hanno avuto uno sviluppo tale da divenire strumenti decisivi per una lotta su vasta scala, tanto ai loro residui nelle carni, nel latte, nelle uova e nei prodotti derivati. Ciò può dare un'idea della complessità del problema in sede di ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] come segue.
1. Ferro, acciaio, ghisa e derivati. Nell'industria dei trasporti questi materiali hanno indubbiamente perso alte temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, elettrici e magnetici: ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] professionale, dall’estensione indebita della maiuscola nei derivati da etnici, verosimilmente per influsso inglese ( nella storia della lingua italiana hanno avuto i due tradizionali strumenti per l’apprendimento di una lingua scritta: i vocabolari e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] o recipienti, mentre l'undicesimo gruppo raccoglieva gli strumenti per mischiare le droghe. In questa lista alcune specie come forza-lavoro, pratiche alimentari, sfruttamento di prodotti derivati (lana, pelli, latte, ecc.), tecniche di contrasto ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] : lo sviluppo di tecnologie pulite, la promozione di strumenti economici, ecobilanci, analisi del ciclo di vita dei 21% è rappresentato da biogas e il 19% da rifiuti derivati dal settore agroalimentare.
Si definiscono rifiuti pericolosi i rifiuti non ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
collimatore
collimatóre s. m. [der. di collimare]. – 1. In generale, qualsiasi strumento (diottra, cannocchiale con reticolo) atto a individuare una visuale (linea di collimazione); particolari collimatori sono usati nel tiro aereo per determinare...