Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , forniti in misura più o meno ampia, nei quali essa ricorre. Indici e concordanze (per forme o per lemma) sono strumentidi primaria importanza per individuare gli usi lessicali di un determinato autore o di un complesso di autori e stimolano ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ciascun sistema elettronico di uno strumentodi calcolo a esso dedicato (SBC, Single Board Computer, o scheda di calcolo, a volte detto anche DSP, Digital Signal Processor ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] periodo dalla crisi in 7e diminuite alla cadenza sulla tonica, e, a misura 15, il rapido crescendo dalla 7ª di dominante di sol all'accordo perfetto di do maggiore.
Lo strumento è dunque già sfruttato nelle sue risorse più tipiche, dalla pienezza del ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] è risolto il problema, perché n0 e ω sono costanti dello strumento e β si ricava dalla formula:
con una misuradi γ0.
Altri metodi. - Oltre che con i rifrattometri propriamente detti, di cui abbiamo descritto qualche tipo, è un metodo molto comune ...
Leggi Tutto
– Il fallimento. Le riforme del 2006-2007. I limiti dimensionali. Insolvenza e crisi dell’impresa. Le novità in materia di effetti. Ruolo e funzioni degli organi. Le novità processuali. L’esdebitazione. [...] persona.
Questa ovvia constatazione consente di mettere in evidenza i limiti degli strumentidi realizzazione coattiva dei crediti. Il crediti alimentari); i crediti muniti di privilegio pegno o ipoteca, in misura pari a quella che sarebbe loro ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] che altrove: il melodramma e la musica strumentale (su strumentidi nuova invenzione, restati poi nell'uso moderno, come quelli , si diffuse dovunque, straripando talora dai limiti della misura. Infine, tutta l'arte barocca, dall'architettura alle ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] es., o forse, ancor meglio, la famiglia compie attività di tal genere nella misura in cui colui o coloro che la guidano stabiliscono i modi strumentidi programmazione, ancora non può dirsi che alcuna regione abbia effettivamente adottato il metodo di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] esperienze del passato, non è il Nord la meta di questi trasferimenti se non in misura ormai esigua, bensì le maggiori città del Centro-Sud. del 1783, con gli strumentidi una vivace e molteplice presenza di artisti; dal neoclassicismo del ricordato ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fu inviato da Luigi XV a Elisabetta di Russia. Sono in genere gli strumentidi quella politica segreta, che si svolge dello stato di residenza d'una più alta protezione, applicando - insieme con l'attuazione dimisure preventive di polizia adeguate ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] ad animali carnivori, ma in realtà essi non sono che strumentidi difesa per l'animale. In una parola si usa dire che è impedito verso l'innanzi, deve avere luogo in buona misura trasversalmente. Ed ecco la ragione del forte sviluppo delle regioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...