Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] grattatoi, raschiatoi ritoccati su una sola faccia, insieme ai primi strumentidi osso. La fauna in questa fase pluviale è ricca, con microfauna strutture architettoniche pianificate, secondo sistemi dimisura coerenti. Questa innovazione fu la ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] deperibili. La presenza o l'assenza di tracce di impatto distrumentidi caccia sulle ossa animali non costituisce del ossa è simile a quello della proteina del mais e, in misura minore, a quello delle proteine animali; i risultati delle ricerche ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di individuare delle unità dimisura. Nel Gotland, ad esempio, sembra venisse utilizzata un'unità lineare di 7 m e un modulo di area di Bari 1986; A. Carandini, Schiavi in Italia. Gli strumenti pensanti dei Romani fra tarda Repubblica e medio Impero, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] più comunemente usati per riportare le misure isotopiche di elementi leggeri sono: lo SMOW ( Strumentidi datazione come il radiocarbonio, la dendrocronologia e la lichenometria consentono di datare gli eventi con un'approssimazione al di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] con le strumentazioni attualmente disponibili; non c'è comunque da tenere conto solo della precisione strumentale, ma anche di una corretta determinazione della magnetizzazione primaria, dell'orientazione dei campioni prima della misura, delle ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] parte degli iconoclasti può essere ricostruita in larga misura solo sulla base di quello che riportano i fautori del culto le f. relative alla produzione artigiana. Costituisce strumentodi studio, per la verità ancora marginalmente investigato, il ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] misura preminente allo studio dell'ancora incerto e discusso problema della tecnica (v. affresco; encausto) con le possibilità che offre di sorprendere nelle case in corso di rifinimento i procedimenti tecnici, i materiali ammanniti, gli strumentidi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di una radicale ristrutturazione), nonostante il progresso registrato nelle indagini di scavo e l'ausilio di moderni strumentidi imperiale perdurò fino ad epoca tardoantica e, in certa misura, soprattutto in alcune zone della penisola, ha tuttora un ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] il quale viene introdotto in un contatore di Geiger, che misura la radioattività residuale del carbonio che diminuisce di Kunda-Maglemose, incisi su strumentidi osso e corno, rappresentano una estrazione, e probabilmente una cristallizzazione, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] linea di massima valore come standard dimisura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere moltiplicato conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali, libri). Dal 539 d.C. il ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...