BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] bisogni e delle utilità, al di là del tentativo di ridurre le scienze morali a valori misurabili, non divergeva poi troppo dalla minacce di crisi e rivoluzioni. Postosi all'opera, in poco più di un anno, con gli strumenti ordinari di potere, ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] né agli animali, oppure, nel caso sia in qualche misura dannosa, purché i benefici tratti siano superiori alle conseguenze nocive procreazione ha carattere prioritario. Il dolore è solo uno strumentodi cui il corpo si serve per evitare lesioni o ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] contesto in cui opera la Protezione civile italiana, uno strumento istituito "al fine di tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti la messa in sicurezza e l'adozione dimisuredi protezione del patrimonio artistico, culturale e ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] – sia nell’ipotesi che decidano di considerare la Convenzione come strumento per concedere l’estradizione, sia 10 a 20 anni per il comandante o l’ufficiale di nave; tale pena è ridotta in misura non eccedente un terzo per i componenti l’equipaggio e ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] criminologica è quindi un insieme di fatti e di ipotesi, e rappresenta soltanto uno strumentodi lavoro destinato a dar vita certa misura anche in Francia. Il confronto tra i risultati ottenuti non ha comunque portato elementi capaci di sconvolgere ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] misure amministrative che tendevano, e ancora tendono, a subordinare la libertà espressiva al rispetto di alcune regole di comportamento, di obiezione. I fautori di una c. più efficace se ne sono avvalsi come di uno strumento che puntando in apparenza ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] in tal caso la copia sconti i diritti in misura 10 volte superiore all’usuale, lasciando tuttavia all’interprete mezzo posta elettronica, una modalità di congiunzione fra relata e documenti effettuata con strumenti informatici la cui individuazione è ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] che in pochi anni tali accordi sono divenuti uno strumento largamente utilizzato dalla quasi totalità dei paesi membri del fondamentale della legittimità dimisure provenienti dal WTO.
Infine per ciò che concerne i meccanismi di funzionamento, sono ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] 'istruzione come valore in sé: come diritto, come strumentodi apertura sul mondo e di sua autonoma interpretazione. A tale proposito, J.-F. Lyotard ha insistito su "due grandi versioni di narrazione legittimante del sapere, la prima più politica, la ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] in taluni casi anche all'uso distrumenti e alla trasmissione di conoscenze. Il fatto che essi non misura, di rendersene conto. Di conseguenza sono anch'essi soggetti di una vita, sia pure in qualità soltanto di pazienti morali, e come soggetti di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...