Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] , c.p.p., nel prevedere che il giudice, nel disporre la misura degli arresti domiciliari «prescriv[a] procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici» «salvo che le ritenga non necessarie», evidenzia, infatti, una precisa ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] di attribuire un significato a tali oggetti. La gamma degli oggetti possibili comprende quindi le opere d'arte, i testi religiosi e scientifici, gli strumenti nella misura in cui questa produce in ultima istanza decisioni vincolanti e con valore di ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] dei lavori incentrarsi intorno a tre strumenti: il programma dei lavori (di orizzonte bimestrale al Senato; bimestrale distribuiti tra i gruppi: una parte in misura uguale e un’altra parte in misura proporzionale alla consistenza degli stessi. A ciò ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] il ruolo della pregressa giurisprudenza internazionale dovrebbe essere quello distrumento sussidiario per l’accertamento del diritto (Statuto della suoi articolati, quando ritiene di aver usato una misuradi sviluppo progressivo. L’interprete ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] era ormai dettata, in misura pressoché esclusiva, dalle cadenze della regionalizzazione italiana, di cui finiva inevitabilmente per sull'incidenza della funzione statale di indirizzo e coordinamento), sui nuovi strumenti cooperativi messi in atto nei ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] dello stesso sesso di darvi rilievo ai fini di entrambi gli strumenti. Dal punto di vista dell’ordinamento italiano in giudizio, e) la prescrizione e le decadenze, f) la misura in cui il debitore è tenuto a rifondere un ente pubblico che abbia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] dire, una giustizia di parte, e la sua procedura, uno strumentodi oppressione che doveva esser di vicende particolari, minute, che danno loro l'effettiva misura o li condizionano - si pensi ad esempio agli episodi di pirateria -, o di disamine di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] al calcolo.
Il primo e più basilare di questi strumenti è costituito dalla registrazione notarile delle transazioni gli schemi di una memoria economica in grado, in certa misura, e ben prima dell’apparizione della ‘partita doppia’, di fare tutt ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] in materia dimisure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica), che ha inserito un nuovo numero 1-bis) nell’art. 240, co. 2, c.p. e, con esso, nuove ipotesi di confisca obbligatoria «dei beni o degli strumenti informatici o telematici ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] regole multilaterali a nuovi settori, come l’uso distrumenti commerciali per finalità ambientali.
Il sistema monetario
Ben ospiti dall’adottarle), bensì nei confronti dimisure regolamentari, qualificate come espropriazioni indirette in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...