Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] disturbo e il fulcro del trattamento essere costituito da misure che obblighino il fattucchiere a porre fine a quelle azioni sono gli strumenti che permettono di individuarla, di affrontarla e di guarirla. L'immagine delle transizioni di stato, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] 'arsenale di armi' già a nostra disposizione: la resezione chirurgica, i chemioterapici e, in qualche misura, le che, opportunamente modificato, si sta rivelando uno degli strumenti più potenti a disposizione.
bibliografia
Bernstein, Liotta 1994 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] comune alle due correnti che, sebbene corrispondano in larga misura a due distinte fasi evolutive all'interno della tradizione di pratiche diverse l'una dall'altra come la meditazione e il rituale (Robinet 1997). Definendo sé stesse come strumenti ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] a 1300 g, circa 600 per il destro e 500 per il sinistro, e misurano circa 25 cm in altezza, 15 cm in spessore e 10 cm in larghezza o si suonano strumenti musicali a fiato. In tali attività, il polmone viene impiegato come contenitore di aria che deve ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] nei casi intermedi, la funzione 1 − h2 dà una misura dell'importanza dell'azione ambientale.
e) Pleiotropia, polimeria, strumenti matematici necessari allo studio della genetica, e in particolare della genetica umana.
Dopo la riscoperta delle leggi di ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] . Indagini più raffinate consentono anche dimisurare l'elasticità della parete e di definirne lo spessore, che nelle appare sul monitor dello strumento con differenti coloriture a seconda della sua direzione. Questi strumenti, i cosiddetti color- ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] non avrebbero necessità di difendersi con strumenti chimici.
È ampiamente dimostrato che l'abuso di alcool fino alla dipendenza si possono fare per la nicotina, il cui effetto, misurato sulla mortalità, è ancora più drammatico: ben 80.000 morti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] parte, l'informazione che determina dove, quando e in che misura i geni devono essere attivati. Ancora più misteriosa è l'evoluzione coli, utilizzato come organismo modello e strumentodi laboratorio, sono stati sequenziati rappresentanti dei ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] il ruolo sessuale maschile dell'adulto, nella misura in cui tra di essi non avveniva un'inversione dei ruoli attivo in genere non incoraggiano l'omosessualità, né esistono strumenti istituzionali attraverso i quali essa può esprimersi. Tuttavia lo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] delle Differenti strutture).
b) Capillaroscopia. Con strumenti molto simili a quelli dell'epiluminescenza è possibile frequenza diversa da quella di emissione la metodica, complementare alla capillaroscopia, permette dimisurare il flusso ematico in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...