CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] crisi economica e sociale. E politici sono i suoi strumentidi finanziamento, politici i vettori della sua riproduzione; con la elenca già oltre una cinquantina di funzionari, tra giudici, tesorieri, misuratori, estimatori, controllori della moneta, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] la pompa pneumatica usata da Boyle per i suoi esperimenti sul vuoto, un igroscopio e diversi altri strumentidimisurazione, orologi, quadranti, una macchina aritmetica e una campana subacquea. Tuttavia, le invenzioni dell'inglese richiedevano spesso ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dai compilatori7. Altri ancora furono usati come strumentidi pressione sugli imperatori del IV-V secolo, per ottenere l’emanazione di una norma nuova presentandola come ripristino o convalida di una costituzione emanata da Costantino8. Pur con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] delle repubbliche o le segreterie dei prìncipi e dei signori, capaci di gestire i più delicati strumenti del potere interno e dei rapporti esterni, spesso già dimisura europea. Non meraviglia, pertanto, che, proprio tra i maestri delle arti ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] dunque, le necessità della convivenza comportavano in una certa misura una collaborazione con lo Stato italiano. Ciò si verificava erano però considerati da Pecci essenzialmente come strumentidi una politica universale che teneva in scarso conto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] laplaceana, gli algoritmi non erano altro che potenti strumentidi calcolo, e non rappresentavano, quindi, porzioni della realtà radiazione. Esso era stato ottenuto con una serie dimisure effettuate in laboratorio, sul finire del secondo decennio, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] l''arte della politica', non ebbe mai la misura e la capacità di giudizio che erano state del Barbarossa; combatté e trasformazioni cui andarono incontro simboli e immagini ‒ strumentidi idealizzazione del rapporto dell'uomo con il mondo.
Fonti ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] un'azione di riforma, tra le prime in Italia, culminata in una serie dimisure precorritrici del programma spazio alla fondatezza della critica protestante, a rafforzare gli strumentidi controllo disciplinare del clero, a combattere l'eresia e ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] sul trono di poter governare liberi dai tanti strumentidi controllo d’antico regime che proprio il tiranno giunto di Corsica aveva aveva sempre respinto ogni soluzione di stampo unitario al problema italiano. Si misurano su questo terreno la grande ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] influenza di questi si misuradi solito dalla formazione di un pubblico sempre più esteso in grado di esprimere e di dei contadini; in quanto poi sono possessori degli strumentidi analisi e di critica della società, e quindi del monopolio del ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...