La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] realtà esteriore? Se può farlo servendosi distrumentidi riferimento, di quali strumenti si tratta?
Nel Libro del Maestro sono soltanto apparentemente finiti, ossia lo sono soltanto nella misura in cui si pongono nella prospettiva del finito e ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] i loro interessi, in congiunzione con gli altri strumentidi potenza e di sicurezza a loro disposizione (v. Garnett, provocatoria e furono approfondite le tematiche delle misuredi sicurezza e di fiducia. Particolarmente vivaci furono, nella seconda ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e si sono trasformati da mezzo di protezione contro un attacco nucleare massiccio in elemento decisivo nella gamma degli strumenti d'intervento contro la proliferazione nucleare, che sono sia preventivi (misure antiproliferazione e controllo delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] , mentre la nobiltà cinese identificava questo tipo di educazione con la misura stessa del proprio valore etico e sociale. Tutti erano convinti che l'antica saggezza, adeguatamente diffusa e inculcata, fosse lo strumento più adatto a formare i nuovi ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] i casi, da quaranta giorni a tre mesi. L'unità dimisura per il rapporto tra servizio e feudo era costituita dal feudum E. Cuozzo, Trasporti terrestri militari, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] venne impiegato ancora in larga misura, come era stato in Libano, personale di leva che aveva dichiarato la avvalersi anche di altri strumentidi confidence-building per la riaffermazione della sicurezza in Europa. Da un punto di vista prettamente ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] e la cononiana. Antisimmachiano è il Fragmentum Laurentianum. Strumentidi propaganda dell'una e dell'altra fazione sono i l'alienazione dei beni ecclesiastici (chi e in quale misura ne avesse eventualmente la competenza), il controllo dei tituli e ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] , lo si può già misurare sul terreno dell’estradizione richiesta all’Italia di condannati a morte negli Stati di primitivismo inestirpato: le armi (in molti Stati le leggi impongono ai pubblici ufficiali di autorizzarne il possesso), come strumentidi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] gli Stati Uniti adottarono un numero sempre crescente dimisure antisommergibile (perfezionando, in particolare, la protezione -1982) per giungere all'utilizzazione di fasci di onde radio quale strumentodi esplorazione dell'atmosfera superiore, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] sistema dei pesi e delle misure, l’organizzazione di una prima rete per la raccolta di dati meteorologici, geodetici e geofisici , Società boracifera di Larderello, SIPE-Nobel, e di nuovo Pirelli), alla produzione distrumentidi precisione (Officine ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...