Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] viene in qualche modo garantita anche dalle misuredi controllo di ogni attività illecita, come gli scavi clandestini alla ICAHM Charter del 1990. Essa è intesa come strumentodi assistenza volto a elevare lo standard professionale degli interventi in ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] una nazione, ed è l'istituzione pedagogica che, con gli strumenti dell'arte scenica, può rinnovare le coscienze e aprirle a manifesta il proprio dissenso con molto maggior misura, anzi con un eccesso dimisura, a giudizio d'alcuni osservatori. ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] e domande. Tutto ciò inoltre viene influenzato non solo dagli strumentidi comunicazione prescelti e da tutte le caratterizzazioni del messaggio, ma anche (e in misura larghissima) dalla "abilità" del fruitore. Particolare attenzione ha rivolto a ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] per correggere la tendenza a sottostimare la numerosità della popolazione in società dotate di sistemi di censimento rudimentali; c) strumentidimisurazione 'indipendenti dal linguaggio', come i test proiettivi utilizzati in psicologia per suscitare ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] parlamento). In che misura gli elettori possono costringere il governo in carica a operare secondo l'interesse generale, facendo leva esclusivamente sulle elezioni come strumentodi controllo? Una letteratura recente ha cercato di rispondere a questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] passo con le scoperte geografiche e astronomiche, grazie anche all'affinamento degli strumenti e delle procedure matematiche dimisurazione e di riproduzione, avrebbe portato alla produzione delle superbe edizioni cartografiche e astronomiche del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] per le sue transazioni, invece dei più moderni strumentidi pagamento. Quest'impostazione è largamente prevalente anche nell' Mondo, al di là di numerosi studi volti a misurare l'entità del fenomeno, va segnalato il lavoro di Gang e Gangopadhyay ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] e si sono trasformati da mezzo di protezione contro un attacco nucleare massiccio in elemento decisivo nella gamma degli strumenti d'intervento contro la proliferazione nucleare, che sono sia preventivi (misure antiproliferazione e controllo delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] entrare a far parte, era espressione di una realtà sociale e materiale in larga misura non riconducibile al campo delle scienze , e soltanto progressivamente si affermò come strumentodi apprendimento e di ricerca utilizzato dai botanici. Dezallier d ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] mattina! Non a caso, ancora oggi una unità dimisura dell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al strumenti necessari: il resto lo fanno la fantasia e un pizzico di fortuna! Gli scienziati inventano ogni giorno nuove sostanze, dalle creme di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...