La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , l'importanza dei risultati previsti, l'assenza di procedure alternative, le misure adottate per evitare disagi e sofferenze, e altri La biologia molecolare ha fornito, assieme ai nuovi strumentidi indagine che ne hanno accompagnato gli sviluppi, ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] , Eratostene riuscì addirittura a calcolare la circonferenza della Terra, sbagliando di pochissimo rispetto alla misura rilevata (40.008 km) dagli strumenti usati dagli scienziati di oggi.
Per conoscere la Terra
Verso la fine del 15° secolo ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dimisura o - se tale unità manca - mediante una procedura di scaling, come si fa didi null'altro che teorie, quindi niente di nuovo rispetto agli strumenti esplicativi delle scienze naturali. Sul punto, riteniamo sufficiente la precisazione di ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Police rifletteva la volontà del Parlamento di fornire un nuovo strumentodi sostegno della legalità attraverso lo sviluppo del vecchio sistema dei constables, in America la polizia dipendeva in misura molto maggiore dal governo locale. Ciò ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità dimisura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo poveri, ma ha anche costituito un forte strumentodi critica nei confronti delle politiche economiche delle ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tempo, i tipi di fenomeni o aspetti che tendono a sfuggire alla sua presa, e che coincidono in buona misura con gli scarti che base di ogni struttura, il grado di incoerenza di ogni sistema particolare, il carattere culturale degli strumentidi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] Franz Böhm come il più grandioso e geniale strumentodi esautorazione posseduto dalla storia. Le norme contro le base delle numerose indicazioni e misure proposte vi sono la Dichiarazione sull'istituzione di un nuovo ordine economico internazionale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] tecnologica: la strumentazione scientifica (oltre 100 kg di massa degli di navigazione causato dalla confusione tra due centri di controllo di missione, tra unità metriche decimali e sistema dimisura inglese; il comando di accensione del sistema di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] economiche: anche senza tener conto degli errori dimisura è sufficiente osservare che le interrelazioni tra le tra i settori di attività economica ricavabili attraverso una tavola a doppia entrata input-output. Questo strumentodi analisi, che ha ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] cosiddetti indiretti (azioni e obbligazioni come strumentidi finanziamento stabile di investimenti industriali).
Riassumendo si può nazione più potente del mondo abbia così perso una misura significativa della sua sovranità".
La geografia politica è ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...