Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] conseguentemente, ad un unico strumento normativo, o comunque ad un insieme distrumenti normativi riconducibili alla medesima tramite procedura legislativa ordinaria, dimisure volte anzitutto a garantire l’assenza di controlli sulle persone all’ ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] la sentenza di rinvio possa rivelarsi dello stesso segno di quella cassata.
Lo strumento processuale per esecuzione forzata, a quella diversa, propria appunto di una misura cautelare, preservandone la futura possibile eseguibilità coattiva, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] , come accaduto negli ultimi anni, strumenti contrattuali correlati ad operazioni di finanziamento sui mercati finanziari (Santoni, l'espressione numerica di parametri convenzionalmente stabiliti per quantificare la misura degli utili (Cass ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] di riferimento e la base di partenza di raffronto parametrico per la valutazione della misura del riflesso del rischio, proprio di .
Sennonché, il principio di proporzionalità è, sostanzialmente, un mero strumentodi controllo della moderazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] italiano siano incentrati in grandissima misura sul nesso libertà di stampa, opinione pubblica, governo costituzionale .
La cultura liberale pensava di poter ‘prevenire’ le pericolose infatuazioni offrendo strumenti critici, aggiornati, adeguati allo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] coinvolto nel prelievo si risolve nel diritto di reintegrare la propria sfera giuridica, rimanendo (sulla base del medesimo art. 64) del tutto aperta la questione sullo strumento o sugli strumenti tecnici allo scopo applicabili (Potito, E., Soggetto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] la Spagna.
Non si trattava di fenomeni disgiunti l’uno dall’altro né estranei tra loro, perché in una misura più o meno rilevante i massimi linee generali, poteva offrire un insieme di preziosi strumenti ermeneutici e lessicali per l’elaborazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] un imprescindibile strumentodi stabilizzazione sociale, intimamente connesso con la costituzione: mezzo di soluzione delle vede, l’obiettivo di Ricci, nella stessa misuradi un Borsari o di un Bianchi, è appunto quello di far emergere il canone ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] dell’attenuante è evidente che trattasi distrumenti rimessi alla discrezionalità di un soggetto che non necessariamente sarà all’art. 20 del d.lgs. n. 74/2000 nella misura in cui l’effettività della pena debba considerarsi elemento coessenziale all’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] dal modello dei diritti naturali riconosciuto e condiviso in varia misura dai popoli europei: la libertà, l'uguaglianza, la proprietà giudiziaria e politica. Quindi necessariamente dotato distrumenti decisionali diversi, autonomi e caratterizzati da ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...