Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] la preghiera?" - si domandava Poincaré sul far di questo secolo. È questione dimisura del tempo. Lo stato caotico dell'atmosfera si . Non per questo la portata predittiva dei particolari strumenti si è fatta meno incerta: all'inadeguatezza dei ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] viene a coincidere con uno strumentodi autogoverno territoriale (come in Catalogna, in Galizia e nel Paese Basco) ispirato anche dalla volontà di riconoscimento e tutela di una minoranza autoctona (solo in misura parziale, tuttavia, in quanto è ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] - che stanno sul mercato e hanno dei prezzi - l'unità dimisura può essere individuata nel reddito. Vedremo in seguito come l'utilizzo poveri, ma ha anche costituito un forte strumentodi critica nei confronti delle politiche economiche delle ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] tempo, i tipi di fenomeni o aspetti che tendono a sfuggire alla sua presa, e che coincidono in buona misura con gli scarti che base di ogni struttura, il grado di incoerenza di ogni sistema particolare, il carattere culturale degli strumentidi ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] quale viene instaurato ed esteso un monopolio degli strumentidi coercizione fisica, nonché delle imposizioni fiscali. La 'ambito della sessualità è aumentato in misura tale che essi sono in grado di pensare di poter esprimere o reprimere gli impulsi ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] Barber, 1966). L'uso di procedure, attività e categorie di valutazione standardizzate nonché di altri strumentidimisurazione ha consentito agli osservatori di comparare gruppi differenti e di formulare una serie di ipotesi sulle interdipendenze tra ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] la sua dimensione costitutiva, oltre che lo strumentodi rifondazione, di riconferma e rafforzamento della solidarietà sociale (v. perfettamente calibrato su quello comunitario, che scompaia una misura comune e unica del tempo. Quando questo avviene ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] definizione di Neolitico si riferisse all'uso distrumentidi pietra di coltivazione permanente. Solo adottando queste misure estreme popolazioni così dense potevano ricavare di che vivere da un territorio tanto limitato.
Modelli di abitazioni e di ...
Leggi Tutto
Anomia
Philippe Besnard
Introduzione
Negli anni sessanta l'anomia acquisisce lo status di concetto sociologico per eccellenza, divenendo il segno dell'autonomia e della specificità della disciplina [...] gli evidenti problemi tecnici posti da questo sistema dimisurazione della delinquenza, più adatto per le piccole mancanze classici (Durkheim, Merton) e degli strumentidi inchiesta (le scale di anomia). Il passaggio di Merton (che portava nel suo ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] in modestissima misura la popolazione autoctona, il cui saldo naturale non è molto elevato e che per di più alimenta e rkang-gling, gli oboi rgya-gling e la coppia distrumenti simbolici formata dal tamburo a clessidra con palline sferzanti, damaru ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...