Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] esclusivamente dalla produzione agricola, esso avrebbe inciso in misura uniforme sulle quotazioni di mercato di tutte le merci (v. Sraffa, 1925, p pur mantenendo l'ipotesi di concorrenza perfetta e gli strumenti microeconomici marshalliani, giunge a ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] vasti crateri lunari, strutture a più anelli che misurano oltre 300 km di diametro, vengono denominati bacini; ne conosciamo circa cinquanta serie distrumenti per la ricerca di un metabolismo biologico. l risultati, inizialmente positivi, di questi ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] contro la disoccupazione e con lo sviluppo distrumenti alternativi nell'ambito di una politica del mercato del lavoro, quali la riqualificazione professionale retribuita, i lavori pubblici e altre misure occupazionali. Un ulteriore progresso si ebbe ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di materie prime: l'applicazione dimisure per la conservazione dei materiali, l'obbligo legale di riciclarli, l'innovazione tecnologica, l'estrazione di temperature e/o ultraduri per motori, lame di turbina, strumenti da taglio, ecc.; b) elettronici, ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] dei partiti politici - l'altro principale strumentodi mediazione nella politica moderna - queste associazioni sull'andamento economico raramente è stata valutata nella giusta misura o pubblicizzata. Certamente la relativa 'pace sociale' esistente ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] moderna prescindendo dai suoi strumenti, dalle sue tecniche, e dunque dall'azione che essa esercita su di sé e sul proprio realmente, non ha unità e logica propria, se non nella misura in cui il Soggetto individuale e collettivo riesce a creare uno ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] le strutture d'azione complesse del mondo extralinguistico, e strumenti semantici per creare rappresentazioni: poter designare gli attori che intervengono, le azioni che svolgono, la natura di queste, la loro localizzazione nello spazio e nel tempo ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] alle quali un sistema di federalismo fiscale può diventare uno strumento in grado di contrastare l'espansione L'entità del concorso finanziario del governo centrale dipende dalla misura del beneficio che ricade oltre i confini della giurisdizione e ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] : una tale estetica della pittura, nella misura in cui è lecita, suppone una certa arte pittorica o un certo modo di considerarla. Il cinema invece è nato tardi e in occasione dell'affermarsi di uno strumento tecnico prima impensato: è quindi tanto ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] italiana hanno avuto i due tradizionali strumenti per l’apprendimento di una lingua scritta: i vocabolari e Miriam (2005), La misura delle categorie sintattiche, in Parole e numeri. Analisi quantitative dei fatti di lingua, a cura di T. De Mauro & ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...