I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] era sovente bloccato da veti incrociati che ritardavano l’adozione dimisure coerenti con le drammatiche urgenze del momento.
Se il era entrata fra gli strumentidi una politica salariale più in linea con l’esigenza di far partecipare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] immagine o narrazione) nella sua globalità, utilizzando "come strumentodi rilevazione una scheda [...] del tutto simile, quanto a - quando i dati sono stati rilevati con unità dimisura o di conto diverse. I dati vengono trasformati in punti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] esempio di diversità nei processi di sedentarizzazione e di sviluppo dell'economia agricola, permettendo dimisurare la solo come difesa contro attacchi militari, ma anche come strumentidi controllo volti a regolare l'interazione tra le differenti ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] rendeva la struttura centralizzata su scala nazionale, con autonomi strumentidi formazione, in cui intravedeva, tra le pareti delle suo seno»70: un episcopato che ancora in buona misura il papa aveva ereditato dai predecessori, ma che provvedeva ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] costituivano una scuola per l'umanità, e gli strumenti per la sua realizzazione.
Tassonomia e collocazione dell'uomo relativi alla realtà genetica e alla stabilità delle unità dimisura utilizzate per distinguere le razze in base alla struttura ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Come elaborazione dei suggerimenti della psicologia merita poi rilievo il tentativo di J. Barber (v., 1972) di costruire strumentidimisurazione che consentano di cogliere le caratteristiche psicologiche alla base del comportamento dei leaders (o ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] da un discorso culturale capace dimisurarsi in termini non solo apologetici o controversistici con gli snodi fondamentali della cultura moderna e della sua crisi»110.
Nel 1928 fu fondata «Azione fucina», strumento e guida culturale e ideologica ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] – il consumo di prodotti devozionali, gli strumentidi apologetica e catechetica, le opere di formazione culturale, dilaga con le ‘filmine’ (100 nel 1954, per dare una misura) nei quali la casa torinese sente la concorrenza della bresciana La Scuola ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] letteratura: 1) la letteratura come rispecchiamento della società; 2) la letteratura come strumentodi azione sulla vita sociale; 3) la letteratura come mezzo di controllo sociale.
Per i fondatori del metodo marxista il condizionamento dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] sfera di libertà negativa di cui gode, ma nella misura in cui obbedisce alla legge che egli stesso attraverso la formazione di una volontà e spesso in lotta con esso: uno degli strumentidi dominio dell'odierno Stato totalitario è il monopolio dell' ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...