BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] s Dict.) viene anticipata di dieci anni (1728). A Londra il B. iniziò dapprima un'attività di commerciante di strumentimusicali da lui portati dall'Italia, poi si fece conoscere come violoncellista di notevole valore, partecipando, insieme con altri ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] e il 1914 nasce una serie di opere memorabili. Le composizioni hanno per soggetto nature morte con frutta, strumentimusicali, donne che leggono, tavolini. Gli oggetti sono tutti scomposti in blocchi geometrici e appaiono visti da diverse angolature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] l’adozione del temperamento equabile e fornendo consigli pratici per la sua applicazione nella costruzione degli strumentimusicali.
Un’ampia trattazione viene dedicata allo studio delle consonanze e delle dissonanze, analizzate tenendo conto da ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] in uno dei mondi invisibili che ci circondano.
Personaggio molto importante è il cantore o cantastorie che, accompagnandosi con strumentimusicali, racconta nei mercati le gesta degli eroi, la storia dei popoli, le vicende d'amore.
I medici sono ...
Leggi Tutto
Bosch, Hieronymus
Manuela Annibali
Le visioni surreali di un pittore nordico del Quattrocento
Bosch è un geniale pittore fiammingo contemporaneo di Leonardo da Vinci; ma la sua cultura è assai diversa [...] . Ciascuno di essi ha un significato particolare, diverso da ciò che rappresenta, cioè è un simbolo. Gli strumentimusicali a fiato, per esempio, rappresentano l'alito demoniaco; l'uovo allude all'isolamento spirituale; gli acrobati simboleggiano ...
Leggi Tutto
tromba e altri ottoni
Leo Izzo
Il suono più squillante
La tromba è uno strumentomusicale della famiglia degli aerofoni: il suono viene cioè prodotto facendo vibrare la colonna d’aria contenuta all’interno [...] dimenticato il suono più temuto nella storia dell’uomo: quello delle trombe del Giudizio universale.
Da segnale sonoro a strumentomusicale
Nonostante la tromba fosse conosciuta già in epoca egizia e romana, fino al tardo 16° secolo essa non venne ...
Leggi Tutto
Assayas, Olivier
Catherine McGilvray
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1955. Il suo lavoro di regista, indissolubilmente intrecciato con quello di critico, si è [...] Désordre ‒ Disordine), nel quale l'irrequietezza di una band giovanile, responsabile di un furto in un negozio di strumentimusicali degenerato in omicidio, rivela un'ampia lacerazione esistenziale. Con L'enfant de l'hiver (1988; Il bambino d'inverno ...
Leggi Tutto
amplificatori
Nicola Nosengo
Lenti di ingrandimento per suoni e immagini
Tutti i mezzi di comunicazione basati sull'elettricità ‒ dai televisori alle radio, dai videoregistratori ai compact disc, fino [...] 'amplificatore. Tutti i mezzi di comunicazione come la televisione, il telefono, gli impianti stereo, la radio, o molti strumentimusicali, trasformano immagini e suoni in segnali elettrici, che possono essere trasmessi a distanza per mezzo di cavi o ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] delle c. vibranti (v. oltre); inoltre, ha notevole interesse pratico, in quanto è la sorgente acustica presente in vari strumentimusicali, detti appunto strumenti a c., dove in genere è accoppiata a un'opportuna cassa di risonanza: v. acustica ...
Leggi Tutto
funzioni di Bessel
Lorenzo Seno
Stabilite per la prima volta nel Settecento da Daniel Bernoulli e generalizzate nel corso dell’Ottocento da Friedrich Bessel, ricoprono un ruolo importante in diversi [...] , l’analisi modale delle vibrazione di membrane sottili vincolate sul bordo (la forma di base degli strumentimusicali denominati membranofoni). Compaiono inoltre nell’espressione formale della modulazione di frequenza con segnali sinusoidali ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...