• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Biografie [512]
Musica [394]
Arti visive [47]
Letteratura [21]
Storia [17]
Religioni [16]
Teatro [10]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [5]
Diritto [5]

LAVIGNA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVIGNA, Vincenzo Antonio Rostagno Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone. Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] Pietro a Majella di Napoli: un Mottetto a più voci e strumenti (Gasperini - Gallo, p. 127) e la lirica per canto I, pp. 62-79, 189 n. 2, e passim; Catalogo delle opere musicali del conservatorio di musica S. Pietro a Majella di Napoli, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA TRIVULZIANA – TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – FEDELE FENAROLI – EMANUELE MUZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVIGNA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

MELUZZI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELUZZI, Salvatore. Salvatore De Salvo – Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] per il restauro di organi, provvedendo lui stesso al collaudo degli strumenti. Fra gli allievi si ricordano A. Parisotti, S. Falchi e F. Mattoni. La produzione musicale del M., rivolta nella quasi totalità alla liturgia, presenta uno stile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO BARBERINI – CITTÀ DEL VATICANO – OSSERVATORE ROMANO – CANTO GREGORIANO

ORGITANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORGITANO Hanns-Bertold Dietz Guido Olivieri – Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] nel Conservatorio di Napoli. Tutte le sonate per strumenti da tasto, vuoi assolo vuoi con accompagnamento, Marchese di Villarosa, Napoli 1840, pp. 120 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatorii, III, Napoli 1882, p. 63; IV, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOVANNI PAISIELLO – DOMENICO CIMAROSA

LINGIARDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGIARDI Maurizio Tarrini Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Regesto di scritti di interesse organistico e organario apparsi nella "Gazzetta musicale di Milano" (1841-1902), in L'Organo, VII (1969), pp. 7-24; P. Tarallo, Organi storici in Torino. 15 strumenti dal XVII al XX secolo, Torino 1986, pp. 22, 58-61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJONE, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio Dinko Fabris Nacque a Napoli intorno al 1570. È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] to 1654, dissertazione, Harvard University, 1985, pp. 612-619; D. Fabris, L'arpa napoletana, simbolismo estetico-sonoro di uno strumento musicale del primo Seicento, in Modernità e coscienza estetica, a cura di F. Fanizza, Napoli 1986, pp. 211-262; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Massimiliano Paolo Alberto Rismondo NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes. Il [...] infatti si esibivano, nascoste da una grata o «gelosia», le «putte» cantatrici e strumentiste (Rismondo, 2005, pp. 85-88). Nel 1658 fu direttore musicale delle esecuzioni musicali nella chiesa del convento di S. Caterina, per la festa della santa; ma ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – FRANCESCO CAVALLI – PRINCIPE ELETTORE – CONTRAPPUNTISTICA – ULTIMO CONFLITTO

RAMPAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMPAZZI, Teresa Laura Zattra RAMPAZZI, Teresa (nata Rossi). – Nacque a Vicenza il 31 ottobre 1914 da Leonardo Rossi, proprietario terriero originario di Venezia di famiglia benestante, e da Marie Gregorin, [...] ’archivio Ennio Ludovico Chiggio (Padova) conserva strumenti, bobine, partiture e volumi risalenti al Sette anni di attività del gruppo Nuove Proposte Sonore nello studio di fonologia musicale di Padova, a cura di T. Rampazzi et al., inedito, Padova ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA – MORBO DI BASEDOW-GRAVES – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – INFORMATICA MUSICALE – NICCOLÒ CASTIGLIONI

MASSENZIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSENZIO, Domenico Saverio Franchi – Nacque a Ronciglione, nel Viterbese, nel 1585 circa da Massenzio e Faustina, in una famiglia di probabile origine artigiana (gli eredi di un Massenzio «clavarius» [...] a Ratisbona (quattro mottetti a 4-5 voci con strumenti, in copia ottocentesca dalla collezione Altemps). Fonti e Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d’arch. per la storia musicale, n.s., III (1985), suppl., pp. 22 s., 32, 91-93, 143; ... Leggi Tutto

CECCHERINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHERINI, Ferdinando Biancamaria Brumana Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] voci e basso continuo in la min.; Salvatornoster, a 3 voci e strumenti in si bemolle; Servus meus, introito, a 3 voci e basso Roma 1924, p. 26; G. Gasperini, Catalogo delle opere musicali… Città di Firenze, Biblioteca del Conservatorio, Parma 1929, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUBINO, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBINO (Rubini), Bonaventura Nicolò Maccavino RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo. Le notizie su di lui derivano [...] i due cori (con o senza l’aggiunta di strumenti), assegnando il primo alle voci soliste e il secondo a di mottetti concertati (Palermo 1651) di B. R., in Musica ed attività musicali in Sicilia nei secoli XVII e XVIII, a cura di G. Collisani - ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – BONAVENTURA RUBINO – FRANCESCO CAVALLI – BASSO OSTINATO – NINO PIRROTTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 77
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
muṡicale
musicale muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali