Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] b. fu legata alla progressiva appropriazione da parte dei musicisti afroamericani di strumenti (ottoni, ance, pianoforte ecc.), stilemi (quadriglia ecc.) e generi musicali della tradizione europea. La pubblicazione e l’incisione su disco dei primi ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo (Bilbao 1930 - Madrid 2021). La significativa promozione della musica novecentesca nel proprio Paese (animatore dei gruppi Tiempo y Música e Alea, organizzatore dei concerti delle [...] attribuito a P. un prestigio indiscusso nel panorama musicale internazionale contemporaneo.
Vita
Stabilitosi a Madrid al (1957), basato su procedimenti aleatori. Polar per 11 strumenti, eseguito a Darmstadt nel 1961, costituisce la prima ...
Leggi Tutto
Compositore e suonatore di sitar indiano (Benares 1920 - San Diego 2012). È considerato uno dei maggiori virtuosi del sitar del Novecento e ha contribuito in modo determinante alla diffusione in tutto [...] nell'ambito della tradizione indiana quanto in altri territori musicali, ha collaborato con numerosi musicisti occidentali, da Y . P. Rampal e P. Glass, e con virtuosi di strumenti tradizionali giapponesi. Ha preso parte ai festival pop di Monterrey ( ...
Leggi Tutto
Compositore giapponese (n. Kobe 1933 - m. 2022). Si è avvicinato alla musica occidentale in famiglia, compiendo i primi studi musicali a Tokyo per poi perfezionarsi alla Juillard School di New York, dove [...] le sue composizioni del periodo newyorchese ricordiamo Music for piano n°4 (1960) e Stanzas (1961, per archi); per strumenti elettronici e tradizionali Life music (1964-66) e Appearance (1967); Piano media (1972) è legato al minimalismo. A partire ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista giapponese (n. Tokyo 1938). Ha studiato composizione e pianoforte con i genitori e, successivamente, con M. Shibata alla scuola di musica Tōhō Gakuen di Tokyo. Nei primi anni Sessanta [...] ; Non musica-musica (1974); Kafka (1990); Kageri ("Ombre") per live electronics (1993); Ongaku no oshie ("Insegnamenti musicali") per strumenti giapponesi e occidentali e Shōmyō (1995, canto buddista); Pari, sempre pari con l'inespresso (1997). Della ...
Leggi Tutto
Musicista (Tourcoing 1869 - Royan 1937). Studiò da ragazzo il pianoforte; adulto, riprese gli studî musicali (dopo anni di servizio nella marina francese) con E. Gigout e V. d'Indy; poi (1902-13) insegnò [...] 1922), La naissance de la lyre (opera, 1925); 4 sinfonie e una Suite in fa per orchestra (1926); il Divertimento per pianoforte e strumenti a fiato (1906) e la Sonatina (1913) per pianoforte. Partito da C. Debussy e da V. d'Indy (le due influenze più ...
Leggi Tutto
Musicista messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1978). Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e insegnante, affermandosi come una delle personalità musicali di maggior rilievo dell'America [...] i balletti El fuego nuevo (1928), Los cuatros soles (1930), H P (1932), Dark Meadow (1946), sinfonie, concerti e altri lavori orchestrali, la nota Toccata per strumenti a percussione (1942), quartetti, sonate, liriche e altre composizioni da camera. ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] e influenti della sua generazione. Studiò altre culture musicali asiatiche (Cina, Corea, India e Indonesia), attinse strinse amicizia con J. Cage, approfondì lo studio di strumenti della tradizione giapponese come la biwa (liuto) per esplorare ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] per cinque fiati (1951) e Kontra-Punkte per dieci strumenti (1952).
Nel 1951 H. Eimert (1897-1972) fondò 133-48; 2, 2 (1980), pp. 103-19; M. Garda, Tendenze dell'estetica musicale della RDT negli anni '70, ibid., 10 (1983), pp. 119-42; F. Kämpfer ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] in una medesima settimana. Naturalmente tale grande numero di manifestazioni musicali produce, fra gli altri inconvenienti, quello di esecuzioni affcettate, nonostante la presenza di strumentisti di eccezionale capacità e ingegno; e quello di far ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...