world music Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni 1980, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a strumenti e stilemi musicali propri delle culture tradizionali di popoli [...] diversi, intende adattare le varie tradizioni musicali al gusto e alle esigenze del mercato occidentale. ...
Leggi Tutto
Piccolo complesso strumentale popolare brasiliano formato generalmente da strumenti a pizzico e a fiato. Sono chiamati c. i pezzi musicali scritti per complessi del genere (per es. i Choros per orchestra [...] e per complessi da camera di H. Villa Lobos) ...
Leggi Tutto
Pennisi, Francesco
Guido Zaccagnini
Musicista, nato ad Acireale (Catania) l'11 febbraio 1934 e morto a Roma l'8 ottobre 2000. Trasferitosi a Roma poco meno che ventenne, P. ricevette lezioni private [...] un ruolo tutt'altro che marginale rispetto alla sua produzione musicale. Gli esiti di tale attività grafico-pittorica, tra i quali Barocco, che emergono, oltre che dal ricorso frequente a strumenti quali il clavicembalo (Note e paragrafi sull'op. 15 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] 5 voci, così da presentarci musiche per una voce e strumenti (quartetto di viole).
L'influenza della madrigalistica italiana, inesistente presso il Byrd (ligio più a valori puramente musicali che ai poetici), compare in luce chiara presso Th. Weelkes ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] morte, sempre parlando per tutti e di tutti, in un tessuto musicale alato. Negli album successivi, come Sabato pomeriggio (1975), Solo ( , estetizzante, ricercato. Raffinatissimo nell'impiego degli strumenti, gran cultore della musica storica, vive la ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Berio 1981, p. 129) possono divenire dunque strumenti indispensabili al compositore del secondo Novecento in momenti (Ga.) 1949 (trad. it. Roma 1996).
M. Mila, Cronache musicali 1955-1959, Torino 1959.
L. Nono, Geschichte und Gegenwart in der ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] realizzata con l'ausilio della tecnologia (strumenti elettrificati, tecniche di manipolazione elettronica del e Platters, in una forma non lontana dalle c. del musical).
Gli anni Sessanta videro un'ulteriore diversificazione del panorama della c ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumentomusicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] gli succedette nella stessa cattedra dal 1901 al 1935. Entrambi i Forino hanno dedicato al loro strumento notevoli e numerose pubblicazioni musicali e didattiche. Dall'ottima scuola Magrini discendono Luigi Stefano Giarda (1868), che succedette al ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] Cornelio Antenelli impressa a Venezia nel 1570, che si trova nel liceo musicale di Bologna, contiene, fra l'altro, una canzone in 11 stanze, alle melodie a una sola voce accompagnate dagli strumenti, e convinto dell'aridità di parecchie composizioni ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] nel primo atto del Freischütz; Beethoven, 11 Wiener Tänze per 17 strumenti; F. Schubert, op. 9 con ricerca di maggiori nessi tra è più tanto il generatore quanto il filo del discorso musicale; il quale discorso tende piuttosto a valori melodici che, ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
musicale
muṡicale agg. [dal lat. mediev. musicalis, der. del lat. musĭca «musica»]. – 1. a. Di musica, della musica, che ha attinenza con la musica, sia come creazione artistica sia come esecuzione: arte m.; composizione m.; discorso, tema,...