L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] generale.
L'equazione di Boltzmann è diventata uno strumento essenziale per trattare i fenomeni di trasporto nella fisica qualitativa dei tre stati della materia e aveva tracciato schematicamente una rappresentazione cinetica deipassaggi di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] delle imprese e alla maggiore frequenza deipassaggi proprietari. Da un lato, l'enfasi sul ruolo del mercato porta a una maggiore rilevanza dei risultati economici a breve, che diventano uno strumento di segnalazione al mercato della bontà ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] tenta di definire il significato delle cose tramite la successione deipassaggi, o operazioni, che dovrebbero essere eseguite per misurarle. comprensione completa dell'Universo fisico usando gli strumenti della matematica; si è sostenuto che siccome ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] Sembra di capire che il feuilleton sia anzitutto uno strumento di comprensione (anche attraverso il brivido della paura a quella conclusione senza esser conscio deipassaggi intermedi. Però, ci sono stati deipassaggi intermedi. Ecco il filo del mio ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] la delega, il filo rosso da seguire per sciogliere alcuni deipassaggi non sempre limpidi in essa contenuti.
La delega e lo Corte costituzionale, tali azioni costituiscono fondamentali strumenti di tutela dei diritti della persona, della sua ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] terminale; questa modalità grafica è stata scelta in tutti i passaggidei tubi montanti e discendenti, di volta in volta tra loro stata sottoposta a complessi procedimenti di acclimatazione, strumentodei quali fu appunto l'acqua, fattore essenziale ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] teoria delle categorie.
Il calcolo classico dei sequenti
Lo strumento centrale di cui ci serviremo sono i frammento intuizionista diviene un teorema Γ;Γ′⇒A di LJ. Analogo il caso deipassaggi all'inverso. Ciò che ci dà in più l'immersione di LK e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] solo un potente presidio medico ma anche un importante strumento di indagine. A essa è legata infatti la eventualmente presenti nei pazienti ovvero di accelerare la ciclicità deipassaggi dalla depressione alla mania nel caso di pazienti con disturbo ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] all’uscita della retina. Ognuno deipassaggi di comunicazione comporta elaborazione e arricchimento dei fotorecettori normali, identificando ben presto anche le anomalie causate da patologie della retina. Pertanto, la AO sta diventando uno strumento ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] Dresda tra il 1626 e il 1628 e destinate principalmente agli strumenti della famiglia del violino; si riportano qui, sommariamente, il e di "archata" per la corretta esecuzione deipassaggi veloci e delle corde multiple.
Meno interessanti e ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...