Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] dei suoi abitanti), ma rimasero estranei anche alle iniziative dei possidenti, che pure in quell’epoca cercavano strumenti Venezia in periodo democratico furono registrati però soltanto tre passaggi di proprietà fondiarie in mani ebraiche (quelle di ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] e la non persona o, più seccamente, la cosa: res vocalis, strumento in grado di parlare, è definito, infatti, il servus.
Ciò su tutti li caratterizza, svuotandoli dei loro tradizionali connotati soggettivi, è quel passaggio alla terza persona cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] insistette per fargli modificare alcuni passaggi dell'opera. Patrizi rispose con di diverso da uno strumento di calcolo. Nel la sua fonte di forza; secondo la sua concezione i moti dei pianeti non soltanto avevano luogo attorno al Sole e alla luce ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] , egli se ne serve come uno strumento per scolpire le forme e modellare lo ’oro del Reno (2000) e La caduta degli dei (2002), lo ha portato recentemente a misurarsi con della musica come Brian Eno. Il passaggio all’opera è stato siglato nel 2002 ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] riepilogati, sempre con marcatura temporale, i diversi passaggi. Le fasi, sopra descritte, della trasmissione Riv. dir. civ., 2007, 6, 683-707; Capo, G., Gli strumenti di tutela dei diritti inerenti ai programmi, in Valentino, D., a cura di, Manuale ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] 'artigiano ha un unico cliente) e può prevedere periodici passaggi al lavoro dipendente (come accade in settori così diversi come , 1978) e costituisce quindi un altro dei possibili strumenti analitici da utilizzare per una ridefinizione del campo ...
Leggi Tutto
La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] si possono determinare soltanto le differenze dei quadrati delle masse dei neutrini del muone e del in Australia. A ogni puntamento questo strumento tecnologicamente innovativo era in grado di scontri, fusioni e passaggi ravvicinati tra galassie, ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] della lettura), ha paragonato l'avvento dell'e-book al passaggio, avvenuto tra il 2° e il 4° secolo dell'era strumenti di comunicazione personale. Per es., mediante la posta elettronica (uno dei primi strumenti che la rete ha messo a disposizione dei ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] dei sindacati, i redditi sono stati livellati dal Welfare State; e, ovviamente, nessuna economia preindustriale potrebbe sviluppare questo cruciale strumento sottintende, a sua volta, alcuni importanti passaggi di campo (Bangladesh, Pakistan), ma - ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] perverso alla selezione dei secondi, in quanto privi di tutela reale13.
La focalizzazione
Il passaggio dalla “Riforma fatto storico e la percezione del giudice c’è uno strumento rappresentativo», come nei casi della prova documentale o di quella ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...