Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] al pudore e uso di un linguaggio empio a causa di alcuni passaggi del suo romanzo al-Rāḥil (L’emigrante), pubblicato in Libano nel un’arma, concepita e usata quale strumento per risvegliare la coscienza dei connazionali sui propri destini e per far ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di merci, le grandi esposizioni sono la meta dei più fortunati, quelli che hanno i mezzi per di ottenere, con quattro-cinque passaggi, sfumature, ricchezza di tinte e di tal genere la pubblicità diventa uno strumento per il progresso civile e non ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] ad hoc dai legislatori cittadini per favorire il passaggio di beni, diritti e persone dalle giurisdizioni due poteri e la convergenza dei rispettivi diritti consentì la predisposizione degli strumenti giuridici necessari all'azione rivolta ...
Leggi Tutto
Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] oggi anche alle applicazioni di grafica 3D).
Le ragioni del repentino passaggio dall’accezione web 2.0 (lanciata durante la O’Reilly media Si pensi al fenomeno dei software collaborativi, ossia di quegli strumenti software che permettono a comunità ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] «il modulo stilistico dell’individuo che è actus, non agens, essendo “strumento di qualcosa che lo supera”» (p. 228). Il motivo «actus, simile nel Contributo. Mettendo a confronto alcuni passaggidei due testi, Ciliberto sottolinea «la variazione ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] di divulgazione.
Spesso si dice che un linguaggio difficile è uno strumento di potere, per escludere gli altri dal sapere, o per del cibo? Young sparse dei prodotti chimici, che modificavano l’odore a ogni passaggio. I topi continuavano a distinguere ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] il suo modello nella maniera più semplice, eliminando i passaggi intermedi, trascurando le varianti di percorso più significative, essa lo strumento d'indagine più adeguato non può essere un'analisi macrosociologica, bensì lo studio dei casi singoli ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] per i contenuti, sia, ancora, per la gran parte dei dati che riporta e per le loro fonti, nonché spesso, impongono a esse una serie di passaggi da un Paese all’altro, da vari intransigenza verso le violazioni, lo strumento che a oggi gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] della redenzione. La metafora agostiniana dei due libri, la natura e la Scrittura, strumenti paralleli di edificazione per il di quiete', gerarchia di sostanze e forme, processo di passaggio dalla potenza all'atto, non animato dal desiderio del motore ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] anche se con funzioni ed effetti differenti, passaggi d’indubbio interesse. Tali strumenti, pur se originatisi in ambito manifatturiero, sono applicabili anche al settore dei servizi.
Il QFD è uno strumento che permette un coordinamento tra l’aspetto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...